Salute e sicurezza sul lavoro per la competitività d’impresa

Un corso di IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE SRL IMPRESA SOCIALE.

L’iniziativa vuole rappresentare lo strumento attraverso il quale offrire una serie di conoscenze e tecniche funzionali ad una corretta e consapevole gestione degli aspetti correlati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I moduli, strutturati in coerenza con il dettato del Dlgs 81/08, sono funzionali non solo all'ottemperanza degli adempimenti di legge ma anche allo sviluppo di una cultura della sicurezza in azienda.

Moduli

- Formazione generale sulla Sicurezza per i Lavoratori

- Formazione specifica dei lavoratori in azienda a Basso Rischio

- Formazione specifica dei lavoratori in azienda a Medio Rischio

- Formazione specifica dei lavoratori in azienda ad Alto Rischio

- Corso di Aggiornamento della Formazione specifica - Basso / medio / alto rischio

- RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

- RLS- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Aggiornamento (Aziende con meno di 50 dipendenti)

- RLS- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Aggiornamento (aziende con più di 50 dipendenti)

- Conduzione Carrelli elevatori

- Aggiornamento formazione per la conduzione di Carrelli elevatori

- Antincendio – Basso Rischio

- Antincendio – Medio Rischio

- Antincendio – Aggiornamento (Basso Rischio)

- Antincendio – Aggiornamento (Medio Rischio)

- Primo Soccorso (Aziende gruppo A)

- Primo Soccorso - Aggiornamento (Aziende gruppo A)

- Primo Soccorso (Aziende gruppo B e C)

- Primo Soccorso - Aggiornamento (Aziende gruppo B e C)

- Formazione SAB - Aggiornamento

I partecipanti saranno in grado mettere in atto comportamenti sicuri, individuare e prevenire i rischi legati al proprio lavoro e agire per limitare danni e infortuni, secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni per le specificità di ruolo, mansione e tipologia aziendale. Ciò al fine di consentire ai lavoratori di operare in sicurezza, tutelando la propria e altrui salute, collaborando in sinergia con gli addetti interni ed esterni all’azienda nella gestione delle emergenze.

Rita Canovi

formazionecontinua@ialmarche.it

Formazione generale sulla Sicurezza per i Lavoratori

Il modulo Formazione generale dei Lavoratori sulla Sicurezza assolve all’obbligo formativo previsto per tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i ed è disciplinato nei suoi contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016. L’obiettivo del modulo è quello di fornire una panoramica generale sui concetti di danno e rischio a cui è sottoposto il lavoratore e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. Il modulo, come previsto dalla normativa, avrà una durata di 4 ore e sarà dedicato alla presentazione dei seguenti contenuti: • Concetto di rischio • Concetto di danno • Concetto di prevenzione • Concetto di protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Destinatari

Il modulo si rivolge in modo trasversale a tutte le figure professionali, indistintamente dalle masioni svolte e dalla tipologia contrattuale, ai sensi dell'art. 37 D. Lgs. 81/08 e dell'accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione specifica dei lavoratori in azienda a Basso Rischio

Il modulo mira a fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere specifico per le tipologie di imprese rientranti nella categoria basso rischio. La normativa vigente sancisce l'obbligo a carico del datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza, secondo quanto stabilito dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 ed in relazione al settore di rischio dell’azienda. Il modulo ha una durata di 4 ore e sarà dedicato alla presentazione dei contenuti avendo come riferimento la normativa vigente, ovvero: - rischio chimico, - rischi infortuni, meccanici generali ed elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione, - Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato, - Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi, - Segnaletica di sicurezza, procedure in caso di incendio, - Procedure per il primo soccorso

Destinatari

Il modulo si rivolge in modo trasversale a tutte le figure professionali, indistintamente dalle masioni svolte e dalla tipologia contrattuali, appartenenti alle imprese rientranti nelle categorie ATECO: G-I-J-K-L-M-N-R-S-T-U.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione specifica dei lavoratori in azienda a Medio Rischio

Il modulo mira a fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere specifico per le tipologie di imprese rientranti nella categoria medio rischio. La normativa vigente sancisce l'obbligo a carico del datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza, secondo quanto stabilito dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 ed in relazione al settore di rischio dell’azienda. Il modulo ha una durata di 8 ore e sarà dedicato alla presentazione dei contenuti avendo come riferimento la normativa vigente, ovvero: - rischio chimico, - rischi infortuni, meccanici generali ed elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione, - Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato, - Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi, - Segnaletica di sicurezza, procedure in caso di incendio, - Procedure per il primo soccorso

Destinatari

Il modulo si rivolge in modo trasversale a tutte le figure professionali, indistintamente dalle mansioni svolte e dalla tipologia contrattuali, appartenenti alle imprese rientranti nelle categorie ATECO: A-H-O-P-Q

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione specifica dei lavoratori in azienda ad Alto Rischio

il modulo è finalizzato a fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere specifico per le tipologie di imprese rientranti nella categoria di rischio alto. La normativa sancisce l'obbligo a carico del datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza, secondo quanto stabilito dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni 2011 ed in relazione al settore di rischio dell’azienda. I contenuti trattati nel modulo sono i seguenti: rischi infortuni, meccanici generali ed elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione, cadute dall’alto; rischi da esplosione e chimici; etichettatura; rischi cancerogeni; rischi biologici; rischi fisici: rumore, vibrazione, radiazione, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI, organizzazione ed ambiente di lavoro, stress lavoro-correlato, movimentazione manuale carichi e merci; Segnaletica, procedure esodo e di incendio e di primo soccorso.

Destinatari

Il modulo si rivolge in maniera trasversale a tutti i lavoratori, a prescindere dagli inquadramenti da CCNL e mansioni svolte, appartenenti alle imprese rientrati nelle categorie ATECO: B- C- D -E - F- Q

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Corso di Aggiornamento della Formazione specifica - Basso / medio / alto rischio

In ottemperanza a quanto stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 in applicazione dell’articolo 37 del D. lgs n. 81/2008, il modulo trasmetterà ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, sia i rischi specifici del proprio settore lavorativo aggiornando le conoscenze e le competenze già ottenute con il corso di formazione lavoratori. Il corso di aggiornamento, secondo la normativa vigente, è previsto ogni cinque anni. Il modulo, della durata di 6 ore indipendentemente dai livelli di rischio aziendali, in conformità a quanto previsto sall'Accordo, affronterà significative ed innovazioni introdotte in materia, applicazioni pratiche e/o approfondimenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonchè aggiornamenti in merito all'organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D. Lgs. n. 81/08.

Destinatari

Il modulo si rivolge in maniera trasversale a tutti i lavoratori, a prescindere dagli inquadramenti da CCNL e dalle mansioni svolte, che hanno già avuto la formazione generale e specifica prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 o che hanno ricevuto una formazione adeguata prima dell'entrata in vigore del suddetto accordo.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Il corso di formazione vuole fornire le competenze e le conoscenze per svolgere il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, secondo le attribuzioni e le modalità di nomina previste dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. In particolare si prefigge di fornire strumenti e metodi che consentano di far acquisire una formazione specifica, tale da permettere una fattiva collaborazione nella realizzazione e nel mante­nimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro. Il corso avrà una durata di 32 ore e tratterà i seguenti contenuti: Gli aspetti generali della sicurezza sul lavoro. La valutazione dei rischi. Gli aspetti sindacali. Il sistema di prevenzione. La comunicazione efficace, l’informazione e la formazione dei lavoratori sulla sicurezza. La sicurezza delle macchine e degli ambienti di lavoro. Gli aspetti generali dell’igiene del lavoro. La prevenzione incendi. La sicurezza elettrica. La sorveglianza sanitaria

Destinatari

Tutti coloro che ricoprono il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) all’interno della propria azienda.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

RLS- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Aggiornamento (Aziende con meno di 50 dipendenti)

Il corso di aggiornamento RLS, ha lo scopo di fornire una formazione particolare in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tale formazione riguarda i rischi specifici esistenti negli ambiti della propria rappresentanza. L’obiettivo fondamentale è dare al RLS le adeguate competenze aggiornate sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Il D.Lgs 81/08 prevede che la formazione per il RLS debba essere aggiornata periodicamente con cadenza annuale. Il corso avrà una durata di 4 ore e tratterà i seguenti contenuti: Principi costituzionali, civilistici e giuridici comunitari e nazionali; Aspetti generali del d. lgs. 81/08; I principali soggetti coinvolti; Compiti e responsabilità; La valutazione e i vari tipi di rischio; Malattie professionali; il RLS e il sindacato; compiti e funzioni; Nozioni di tecnica della comunicazione e comunicazione interpersonale.

Destinatari

Tutti coloro che ricoprono il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS), presso aziende che hanno tra i 15 e i 50 dipendenti e che devono procedere all’aggiornamento periodico.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

RLS- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Aggiornamento (aziende con più di 50 dipendenti)

Il corso di aggiornamento RLS, ha lo scopo di fornire una formazione particolare in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tale formazione riguarda i rischi specifici esistenti negli ambiti della propria rappresentanza. L’obiettivo fondamentale è dare al RLS le adeguate competenze aggiornate sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Il D.Lgs 81/08 prevede che la formazione per il RLS debba essere aggiornata periodicamente con cadenza annuale. Il corso avrà una durata di 8 ore e tratterà i seguenti contenuti: Principi costituzionali, civilistici e giuridici comunitari e nazionali; Aspetti generali del d. lgs. 81/08; I principali soggetti coinvolti; Compiti e responsabilità; La valutazione e i vari tipi di rischio; Malattie professionali; il RLS e il sindacato; compiti e funzioni; Nozioni di tecnica della comunicazione e comunicazione interpersonale.

Destinatari

Tutti coloro che ricoprono il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS), presso aziende che hanno più di 50 dipendenti e che devono procedere all’aggiornamento periodico.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Conduzione Carrelli elevatori

Il modulo carrellisti è rivolto ai lavoratori incaricati della conduzione di carrelli industriali semoventi, ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile. I contenuti e la durata del modulo sono definiti dall'art. 73 co. 5 D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e ai sensi dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012. Il corso avrà una durata di 12 ore si compone di tre parti: 1. Parte giuridico-normativa (1 ora): cenni generali sulla normativa di igiene e sicurezza sul lavoro e le responsabilità dell’operatore; 2. Parte tecnica (7 ore): varie tipologie e caratteristiche dei carrelli e i rischi a questi connessi 3. Parte pratica (4 ore): i componenti e sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche, guida del carrello su percorso di prova.

Destinatari

Lavoratori incaricati alla conduzione di carrelli elevatori semoventi

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Aggiornamento formazione per la conduzione di Carrelli elevatori

Il modulo è rivolto ai lavoratori incaricati della conduzione di carrelli industriali semoventi, già in possesso di una formazione pregressa, che necessitano di un aggiornamento ai fine di mantenere l’abilitazione all’uso del muletto elevatore, secondo le modalità e i termini definiti dall’art. 73 del d.lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.I contenuti e la durata del modulo sono definiti dall'art. 73 co. 5 D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e ai sensi dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012. Il corso avrà una durata di 4 ore si compone di due parti: 1. Parte giuridico-normativa (1 ora): cenni alla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro; Responsabilità dell’operatore addetto all’uso del carrello elevatore 2. Parte pratica (3 ore) dove vengono illustrate seguendo le istruzioni di uso del carrello elevatore, dei vari componenti e delle sicurezze; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso

Destinatari

Lavoratori incaricati alla conduzione di carrelli elevatori semoventi già in possesso dell'abilitazione

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Antincendio – Basso Rischio

Il modulo si rivolge ai lavoratori incaricati dal datore di lavoro all'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze ai sensi del D. Lgs. 81/08. I lavoratori che svolgono l'incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio sono soggetti alla formazione specifica prevista dal D.M. 2/9/2021, correlata alla tipologia di attività dell'azienda per la quale svolge il ruolo. Il corso di tipo 1-FOR, dedicato agli addetti antincendio in attività di Livello 1, ha una durata di 4 ore, con aggiornamento di 2 ore ogni 3 anni. I contenuti sono i seguenti: - Combustione; sostanze estinguenti; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni d’esercizio; - Principali misure di protezione antincendio; evacuazione in caso di incendio; chiamata dei soccorsi; - Esercitazione pratica: presa visione estintori portatili, esercitazione sul loro utilizzo e presa visione registro antincendio e esercitazione sull'attività di sorveglianza.

Destinatari

Lavoratori nominati addetti antincendio in attività di Livello 1 secondo il D.M. 02/09/2021

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Antincendio – Medio Rischio

Il modulo si rivolge ai lavoratori incaricati dal datore di lavoro all'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze ai sensi del D. Lgs. 81/08. I lavoratori che svolgono l'incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio sono soggetti alla formazione specifica prevista dal D.M. 2/9/21. Il corso 2-FOR, dedicato agli addetti antincendio in attività di Livello 2, avrà una durata di 8 ore, con aggiornamento di 5h ogni 3 anni. I contenuti sono i seguenti: - Combustione; sostanze estinguenti; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni d’esercizio; - Strategia antincendio, gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione emergenza; - Esercitazioni pratiche: presa visione su attrezzature ed impianti; DPI; esercitazione utilizzo estintori portatili-naspi-idranti; presa visione registro antincendio, esercitazione attività sorveglianza.

Destinatari

Lavoratori nominati addetti antincendio in attività di Livello 2 secondo il D.M. 02/09/2021

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Antincendio – Aggiornamento (Basso Rischio)

Ai sensi del D.M. 2/9/21 gli addetti antincendio sono soggetti ad un aggiornamento formativo con cadenza quinquennale. Il presente modulo di tipo 1-AGG , dedicato agli addetti antincendio in attività di Livello 1, avrà una durata di 2 ore e sarà costituito esclusivamente da ESERCITAZIONI PRATICHE con i contenuti di seguito elencati:• Presa visione delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio • Chiarimenti sugli estintori portatili • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili • Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio • Esercitazioni riguardanti l’attività di sorveglianza

Destinatari

Lavoratori nominati addetti Antincendio per attività di Livello 1 secondo il D.M. 2/9/21

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Antincendio – Aggiornamento (Medio Rischio)

Ai sensi del D.M. 2/9/21 gli addetti antincendio sono soggetti ad un aggiornamento formativo con cadenza quinquennale. Il presente modulo di tipo 2-AGG, dedicato agli addetti antincendio in attività di Livello 2, avrà una durata di 5 ore e sarà costituito da una PARTE TEORICA: I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale e riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio. ESERCITAZIONI PRATICHE • Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio; • esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza; • chiarimenti sugli estintori portatili; • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Destinatari

Lavoratori nominati addetti Antincendio per attività di Livello 2 secondo il D.M. 2/9/21

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Primo Soccorso (Aziende gruppo A)

Il modulo è rivolto agli addetti al primo soccorso e assistenza medica designati del Datore di Lavoro ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/08. L'addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio-lavoratore e il suo ruolo è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati; per questo è obbligatoria una formazione appropriata con un corso legalmente riconosciuto, che si attenga al programma e alla durata previsti dal D.M. 388/2003. Il modulo si rivolge agli addetti al Primo Soccorso di aziende classificate nel GRUPPO A secondo il D.M. 388/03. Il modulo ha una durata di 16 ore e affronterà i seguenti contenuti: - Allertare il sistema di soccorso - Riconoscere un’emergenza sanitaria - Attuare gli interventi di primo soccorso - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta - Conoscere i traumi e le patologie specifiche in ambiente di lavoro - Eseguire delle manovre di primo soccorso

Destinatari

Lavoratori incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione della situazioni di emergenza.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Primo Soccorso - Aggiornamento (Aziende gruppo A)

ll modulo articolerà contenuti atti ad aggiornare le conoscenze e le competenze delle figure aziendali che ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nel gruppo A ai sensi del D.M. 388/2003. Il ruolo dell’addetto è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati; per questo è obbligatoria una formazione appropriata con un corso legalmente riconosciuto, che si attenga al programma previsto dal D.M. 388/2003 (Allegati III e IV).Il Corso di Aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso come previsto dall’art. 3 comma 5 del D.M. 388/03 si rivolge ai lavoratori designati al Primo Soccorso che hanno l’obbligo di frequentare ogni 3 anni il corso di aggiornamento della durata di almeno 6 ore per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

Destinatari

Lavoratori incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione della situazioni di emergenza.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Primo Soccorso (Aziende gruppo B e C)

Il modulo è rivolto agli addetti al primo soccorso e assistenza medica designati del Datore di Lavoro ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/08. L'addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio-lavoratore e il suo ruolo è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati; per questo è obbligatoria una formazione appropriata con un corso legalmente riconosciuto, che si attenga al programma e alla durata previsti dal D.M. 388/2003. Il modulo è rivolto agli addetti al Primo Soccorso di aziende classificate nel GRUPPO B e C secondo il D.M. 388/03. La durata è di 12 ore e affronterà i seguenti contenuti: - Allertare il sistema di soccorso - Riconoscere un’emergenza sanitaria - Attuare gli interventi di primo soccorso - Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta - Conoscere i traumi e le patologie specifiche in ambiente di lavoro - Eseguire delle manovre di primo soccorso

Destinatari

Lavoratori incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione della situazioni di emergenza.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Primo Soccorso - Aggiornamento (Aziende gruppo B e C)

ll modulo articolerà contenuti atti ad aggiornare le conoscenze e le competenze delle figure aziendali che ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso nelle aziende classificate nel gruppo B e C ai sensi del D.M. 388/2003. Il ruolo dell’addetto è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati; per questo è obbligatoria una formazione appropriata con un corso legalmente riconosciuto, che si attenga al programma previsto dal D.M. 388/2003 (Allegati III e IV).Il Corso di Aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso come previsto dall’art. 3 comma 5 del D.M. 388/03 si rivolge ai lavoratori designati al Primo Soccorso che hanno l’obbligo di frequentare ogni 3 anni un corso di aggiornamento della durata di almeno 4 ore per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

Destinatari

Lavoratori incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione della situazioni di emergenza.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione SAB - Aggiornamento

Il Modulo è strutturato in coerenza con la normativa regionale che disciplina l’attività dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, etc) nella Regione Marche (Legge Regionale 27/2009 e DGR 1198/2012) prevede che i titolari degli stessi (e/o coloro che fungono da preposti ovvero che posseggono i requisiti professionali per la S.A.B.) debbano frequentare ogni 5 anni un corso di aggiornamento professionale della durata di 8 ore. Tutti coloro che hanno ottenuto il certificato di abilitazione all’attività di Commercio e/o Somministrazione di Alimenti e Bevande (S.A.B.) hanno l’obbligo di frequentare l’aggiornamento con cadenza quinquiennale. La frequenza del corso è condizione indispensabile per mantenere il requisito professionale e, quindi, per continuare a svolgere l’attività in questione.

Destinatari

Tutti coloro che hanno un’attività di commercio alimentare e/o di somministrazione alimenti e bevande e devono aggiornare il requisito professionale per poter continuare a svolgere tale l’attività, con periodicità ogni 5 anni.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.