Tecniche, tecnologie e metodologie per l’erogazione di servizi economici

Un corso di FORMA.LAB SRL.

Il corso offre una panoramica ampia sulle tecniche, tecnologie e metodologie fondamentali per erogare servizi economici di qualità. Include moduli su gestione degli scarti, sviluppo sostenibile del packaging, manutenzione produttiva totale, progettazione avanzata con Autocad e stampa 3D, guida sicura e utilizzo del cronotachigrafo, preparazione innovativa di prodotti ittici e percorsi dedicati alla preparazione della pizza con lievito madre e farine speciali.

Moduli

- Processo di trasformazione e conservazione prodotti freschi e gestione strategica degli scarti

- Sviluppo sostenibile del packaging e progettazione del design

- TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE

- Progettazione avanzata 2D e 3D con AUTOCAD (Corso Avanzato)

- Tecniche di progettazione e stampa 3d con materiali innovativi

- GUIDA SICURA

- FORMAZIONE SPECIFICA SUL CORRETTO UTILIZZO DEL CRONOTACHIGRAFO

- TECNICHE INNOVATIVE E AVANZATE DI PREPARAZIONE PRODOTTI ITTICI (Corso avanzato)

- PERCORSO DI PREPARAZIONE DELLA PIZZA CON LIEVITO MADRE E FARINE SPECIALI

Una volta concluso il percorso formativo il discente avrà acquisito nuove conoscenze e competenze riguardanti le tecniche, le tecnologie e le metodologie per l’erogazione dei servizi economici. I contenuti erogati sono in linea con i cambiamenti del settore, con le trasformazioni economiche, ambientali e culturali. Una volta assorbiti tali contenuti, il destinatario del corso sarà in grado di integrarli nella sua attività professionale quotidiana, apportando un valore aggiunto per l’azienda.

MARTINA SARAH EMANUELA BIUNDO

martinabiundo@gmail.com

Processo di trasformazione e conservazione prodotti freschi e gestione strategica degli scarti

Questo modulo offre una panoramica sulle tecniche di trasformazione e conservazione dei prodotti freschi, ponendo una particolare enfasi sull'integrazione della gestione strategica degli scarti in questi processi. Il corso si propone di equipaggiare i partecipanti con le conoscenze e le competenze necessarie per implementare pratiche di trasformazione e conservazione che non solo mantengano l'integrità e la qualità dei prodotti freschi, ma che allo stesso tempo minimizzino l'impatto ambientale attraverso una gestione efficace degli scarti. Durante il modulo si esploreranno metodi per prolungare la shelf-life dei prodotti, tecniche di confezionamento sostenibile, e sistemi di refrigerazione e conservazione innovativi. Questa doppia focalizzazione preparerà i professionisti del settore agroalimentare a guidare le loro organizzazioni verso pratiche più sostenibili e efficienti dal punto di vista operativo.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che lavorano della produzione e nella trasformazione alimentare. È particolarmente utile per chi vuole implementare pratiche di economia circolare nel settore agroalimentare, migliorando la sostenibilità delle proprie operazioni e rispondendo alle normative ambientali in materia di gestione degli scarti. I possibili destinatari di tale modulo sono anche soggetti che lavorano nella ristorazione, che si occupano della preparazione di alimenti e gestione del servizio di cucina, come Chef, Sous Chef, Cuochi, Aiuti cuoco/Commis di cucina, Pasticcieri, Aiuti Pasticcieri, etc.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Sviluppo sostenibile del packaging e progettazione del design

Il modulo si propone di esplorare l'intersezione tra design, sostenibilità e innovazione nel campo del packaging dei prodotti, offrendo una formazione approfondita che spazia dal concetto di eco-marketing fino alle tecniche più avanzate di marketing e comunicazione. Al centro di questa proposta formativa c'è la volontà di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per progettare imballaggi che non solo rispondano alle esigenze funzionali e estetiche ma che siano anche portatori di valori di sostenibilità e responsabilità ambientale. Attraverso lo studio dei principi dell'ecodesign, il corso guiderà nella comprensione di come la progettazione consapevole del packaging possa influenzare positivamente l'ambiente, promuovendo l'uso di materiali riciclabili, la riutilizzabilità degli imballaggi e l'ottimizzazione delle strategie di recupero.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che si occupano della definizione strategica e/o ecosostenibile del packaging dei prodotti, sia dal punto di vista del design che di materiale e utilizzabilità, ossia figure quali Product Designer, Packaging Designer, Graphic Designer, Responsabili Marketing, Tecnici superiori per la sostenibilità dei prodotti, Addetti al Packaging.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE

Questo modulo offre una panoramica sul Total Productive Maintenance, un approccio che mira a trasformare il modo in cui le organizzazioni gestiscono la manutenzione dei loro macchinari. Attraverso l'esplorazione di questo modello, i partecipanti saranno guidati nell'apprendimento di come il miglioramento continuo e l'approccio Kaizen possano essere applicati per ottimizzare i processi produttivi e l'operatività degli impianti. Il modulo si immerge nella pratica della manutenzione autonoma e programmata, strategie chiave per anticipare e prevenire problemi prima che questi diventino critici, garantendo così un flusso di lavoro ininterrotto e efficiente. Parallelamente, i partecipanti scopriranno come la gestione efficace della sicurezza e la riduzione degli sprechi energetici siano fondamentali non solo per l'ottimizzazione del ciclo di vita delle macchine, ma anche per promuovere un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono sia i soggetti che si occupano della manutenzione di veicoli e/o di macchinari e impianti, quali Tecnici o Operatori degli impianti, Manutentori meccanici, Carrozzieri, sia i Responsabili di questi ultimi, quali Responsabili Tecnici, Responsabili manutenzione e impianti e Supervisor.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Progettazione avanzata 2D e 3D con AUTOCAD (Corso Avanzato)

Il seguente modulo è volto a far sviluppare o ampliare le competenze di Progettazione di oggetti attraverso software CAD, nello specifico tratterà i seguenti contenuti: Progettazione ingegneristica, architettonica e meccanica bidimensionale e tridimensionale; Terminologia Autocad; Sistemi di coordinate; Sistemi di visualizzazione; I blocchi dinamici; I disegni tecnici 2d e 3d in ambito edile; La modellazione degli oggetti 2d e 3d; Le operazioni booleane; Rendering 2d e 3d; La stampa del disegno. Rivolto a chi già possiede una conoscenza di base del programma, il modulo si addentra nelle tecniche avanzate di progettazione ingegneristica, architettonica e meccanica, esplorando sia la creazione di disegni bidimensionali che la modellazione tridimensionale.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che si occupano della progettazione 2D e/o 3D di oggetti attraverso l’ausilio dei software e strumenti Computer Aided Design (CAD), ossia figure quali Operatori del disegno meccanico, Tecnico modellista CAD, Tecnico di Sistemi CAD, Progettisti con sistemi CAD, Operatori CAD, Addetti elaborazione disegni con strumenti CAD, Disegnatori CAD, Tecnico della fabbricazione digitale.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Tecniche di progettazione e stampa 3d con materiali innovativi

Il seguente modulo è volto a far sviluppare o ampliare le conoscenze e competenze riguardo la progettazione e stampa 3D, anche attraverso l’ausilio di materiali innovativi. Nello specifico il modulo tratterà i seguenti contenuti: Conoscenza dei diversi parametri (velocità, spessore degli strati, temperature, strategie di riempimento, ecc.) per i diversi tipi di materiali stampabili; Conoscenza del formato STL, OBJ e al formato di stampa G-Code; Conoscenza dei Parametri di precisione e semplificazione utilizzabili nella conversione; Conoscenza di materiali innovativi per stampanti 3D e dei criteri/modalità di stampa.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che si occupano della progettazione di oggetti in 3D nonché della realizzazione di stampe in 3D, ossia figure quali Addetti alla programmazione di stampanti 3D, Tecnico della progettazione e della stampa 3D, Disegnatori CAD, Operatori del disegno meccanico, Tecnico modellista CAD, Grafici Digitali pubblicitari 3D, Addetti alla realizzazione di modelli e animazioni 3D, Addetti alla Computer Grafica.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

GUIDA SICURA

Questo modulo è progettato per migliorare le abilità e la consapevolezza dei partecipanti in materia di guida sicura, offrendo una formazione sui principi per condurre un veicolo con responsabilità e sicurezza. Si esploreranno i vari rischi associati al tipo di veicolo e alle condizioni stradali, permettendo ai partecipanti di anticipare e gestire situazioni potenzialmente pericolose. Inoltre il modulo si concentra sul comprendere a fondo le caratteristiche e i limiti del proprio veicolo, una conoscenza cruciale per sfruttare al meglio le sue potenzialità in termini di sicurezza. Verranno inoltre insegnate tecniche di guida avanzate, mirate a padroneggiare diverse situazioni di pericolo, tra cui la corretta gestione delle distanze di sicurezza e l'uso di manovre di emergenza per evitare ostacoli imprevisti.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che si occupano della guida di mezzi di trasporto merci e/o persone, ossia figure quali Conducenti Autobus, Conducenti Autocarri, Autotrasportatori, Autisti, Tassisti, Tecnici per la conduzione di impianti automatizzati.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

FORMAZIONE SPECIFICA SUL CORRETTO UTILIZZO DEL CRONOTACHIGRAFO

Questo modulo formativo è stato ideato per fornire una panoramica completa e approfondire l'uso corretto del cronotachigrafo, uno strumento essenziale nel settore dei trasporti per monitorare tempi di guida, di riposo e di lavoro conformemente al Regolamento (CE) n.561/06. I partecipanti verranno guidati attraverso una serie di temi cruciali che spaziano dalla normativa vigente, passando per le caratteristiche distintive e le funzionalità dei tachigrafi digitali, fino ad approdare alle differenze specifiche nell'uso di vari modelli di cronotachigrafo. Attraverso questa formazione, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per utilizzare il cronotachigrafo in modo efficace e conforme alle normative, garantendo così la sicurezza stradale e il benessere dei conducenti, oltre a rafforzare la loro responsabilità legale e professionale nel settore dei trasporti.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che si occupano della guida di mezzi di trasporto merci e/o persone, ossia figure quali Conducenti Autobus, Conducenti Autocarri, Autotrasportatori, Autisti, Tassisti.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

TECNICHE INNOVATIVE E AVANZATE DI PREPARAZIONE PRODOTTI ITTICI (Corso avanzato)

Questo modulo è progettato per formare i partecipanti nel mondo della preparazione innovativa dei prodotti ittici, coprendo un'ampia gamma di tecniche culinarie, dalla selezione del pesce alla sua presentazione finale. Il modulo offre un'esplorazione delle metodologie di lavorazione del pesce, enfatizzando l'importanza delle proprietà organolettiche e la valorizzazione di diverse specie ittiche. I partecipanti apprenderanno nozioni relative alla gestione del tempo e delle risorse applicando tecniche d'avanguardia per pulire, cuocere, friggere, nonché per preparare crudi e marinature. Una sezione del corso è dedicata al "pesce povero", promuovendo la sostenibilità attraverso ricette creative e tecniche di presentazione che ne valorizzino sapore e aspetto. In aggiunta, verranno esplorate le migliori pratiche igienico-sanitarie per assicurare la sicurezza alimentare.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che si ritrovano a lavorare nella ristorazione, che si occupano della preparazione di alimenti e gestione del servizio di cucina, ossia Chef, Sous Chef, Cuochi, Aiuti cuoco/Commis di cucina, Pasticcieri, Aiuti Pasticcieri, Garzoni di cucina.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

PERCORSO DI PREPARAZIONE DELLA PIZZA CON LIEVITO MADRE E FARINE SPECIALI

Questo modulo si concentra sulla preparazione artigianale della pizza utilizzando lievito madre e farine speciali, come tumminia e kamut, per offrire un approccio innovativo e originale alla pizza tradizionale. I partecipanti esploreranno tecniche avanzate di lavorazione degli impasti e cottura, adattate a soddisfare esigenze alimentari diverse, oltre a imparare l'uso di tecnologie all'avanguardia per elevare la qualità del prodotto. Il corso enfatizzerà anche l'importanza dell'igiene e della sicurezza alimentare, insegnando a mantenere standard elevati per clienti con regimi alimentari particolari. Al termine, i partecipanti saranno capaci di creare pizze distintive e di alta qualità, rispondendo alla domanda di opzioni più salutari e creative nel panorama culinario attuale.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che si ritrovano a lavorare nella ristorazione, che si occupano della preparazione di alimenti e gestione del servizio di cucina, ossia Chef, Sous Chef, Cuochi, Aiuti cuoco/Commis di cucina, Pasticcieri, Aiuti Pasticcieri, Garzoni di cucina.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Catania, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.