Sviluppo delle competenze di accoglienza e servizio per il personale di sala e banco bar

Un corso di ISCOM FORMAZIONE MODENA.

Il corso, della durata di 18 ore, si rivolge al personale di sala e bar di ristoranti ed alberghi. Articolato in due moduli, il programma si concentra su concetti chiave legati all’ etichetta professionale, alla gestione della sala e del team e all’offerta al cliente di servizi personalizzati. Attraverso approcci pratici e teorici, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per fornire un servizio di qualità, migliorando la soddisfazione del cliente e l'efficienza operativa del locale.

Moduli

- Eccellenza nell'Accoglienza e Servizio al Cliente

- Esperienza Cliente e Gestione Operativa: modulo Avanzato per il personale di Sala e Bar

-Presentare il banco bar e la sala in modo accattivante e professionale, compresa la disposizione degli utensili, la pulizia e l’organizzazione degli spazi.
-Accogliere i clienti con cordialità, gentilezza e professionalità, creando un’atmosfera calorosa e accogliente
-Ascoltare attentamente le loro esigenze, rispondendo in modo appropriato per garantire una comunicazione fluida e positiva.
-Affrontare eventuali problematiche o richieste speciali dei clienti con professionalità.

Andrea Alessandrelli

andrea.alessandrelli@iscom-modena.it

Eccellenza nell'Accoglienza e Servizio al Cliente

Il modulo offre un approfondimento intensivo della qualità del servizio e dell'interazione con la clientela per operatori di sala e bar. Distribuito su 8 ore, focalizza l'attenzione sull'importanza dei dettagli nell'accoglienza, sull'uso efficace delle tecniche di comunicazione per soddisfare le esigenze dei clienti e sulla gestione professionale delle situazioni difficili. Inoltre, verrà dato spazio all'etichetta professionale, comprendendo comportamenti e norme di cortesia fondamentali per creare un ambiente accogliente e professionale. Attraverso casi studio, simulazioni pratiche e discussioni guidate, gli operatori acquisiranno competenze chiave per migliorare la soddisfazione del cliente e promuovere l'eccellenza nel loro lavoro quotidiano. Durante il modulo, verranno condotte sessioni di role-playing e esercizi pratici per valutare l'applicazione dei concetti appresi.

Destinatari

Il modulo è rivolto a operatori di sala e bar, inclusi camerieri e baristi, impiegati in ristoranti, bar e strutture alberghiere (CCNL di riferimento: Pubblici Esercizi). Questo modulo è particolarmente adatto per coloro che desiderano migliorare le proprie competenze nell'interazione con la clientela e nell'offrire un servizio di qualità superiore. La figura professionale, con riferimento al Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia Romagna è quella del TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR, un professionista dinamico e multitasking con competenze specifiche nell'accoglienza e nell'ospitalità. Svolge mansioni come la preparazione e servizio delle bevande, l'accoglienza e il supporto ai clienti, la gestione delle richieste speciali e la supervisione dell'organizzazione dello spazio. Creativo, flessibile e orientato al cliente, il tecnico dei servizi di sala e bar contribuisce in maniera determinante al successo e alla reputazione dell'esercizio.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Esperienza Cliente e Gestione Operativa: modulo Avanzato per il personale di Sala e Bar

Il modulo, si articola in 10 ore distribuite in sessioni da 2/4 ore. L'obiettivo è dotare i partecipanti delle competenze essenziali per gestire con successo il servizio, la sala e il team, affrontando anche le richieste speciali dei clienti, compresi gli abbinamenti enogastronomici. Tra i contenuti principali del modulo figurano: -Approfondimento dei concetti fondamentali del servizio clienti e della gestione della sala. -Utilizzo di tecniche avanzate di accoglienza e comunicazione. -Gestione delle richieste speciali dei clienti, con particolare attenzione agli abbinamenti enogastronomici. -Implementazione di strategie per ottimizzare l'efficienza operativa . Il monitoraggio costituirà un aspetto cruciale per valutare l'efficacia e la qualità della formazione, impiegando sistemi informativi per raccogliere feedback e misurare il livello di apprendimento dei partecipanti. La metodologia didattica sarà interattiva, con l'uso di esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali.

Destinatari

Il modulo è rivolto a operatori di sala e bar, inclusi camerieri e baristi, impiegati in ristoranti, bar e strutture alberghiere (CCNL di riferimento: Pubblici Esercizi). Questo modulo è particolarmente adatto per coloro che desiderano migliorare le proprie competenze nell'interazione con la clientela e nell'offrire un servizio di qualità superiore. La figura professionale, con riferimento al Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia Romagna è quella del TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR, un professionista dinamico e multitasking con competenze specifiche nell'accoglienza e nell'ospitalità. Svolge mansioni come la preparazione e servizio delle bevande, l'accoglienza e il supporto ai clienti, la gestione delle richieste speciali e la supervisione dell'organizzazione dello spazio. Creativo, flessibile e orientato al cliente, il tecnico dei servizi di sala e bar contribuisce in maniera determinante al successo e alla reputazione dell'esercizio.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Modena

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.