Social media marketing per hotel

Un corso di IAL NAZIONALE S.R.L. IMPRESA SOCIALE ROMA.

Con la diffusione dei social network, l’acquisizione di competenze digital nel settore alberghiero è emersa come un fabbisogno strategico in ottica di sviluppo del business e di fidelizzazione dei clienti. L’iniziativa formativa mira a fornire gli strumenti per utilizzare efficacemente le tecnologie digitali - dai social ai big data - per conoscere, prevedere, analizzare, misurare le performance; redigere un piano di marketing; ideare e pianificare una campagna di comunicazione integrata.

Moduli

- Social media marketing per hotel

Le COMPETENZE in uscita della presente iniziativa formativa saranno:
– Definizione di strategie di vendita coerenti con gli obiettivi commerciali
– Identificazione di canali di vendita digitali
– Predisposizione e utilizzo di linguaggi, contenuti, immagini in funzione del contesto e dell’obiettivo
– Pianificazione di attività pre/post vendita sul web
– Misurazione dell’efficacia di politiche commerciali (analisi costi/benefici e customer satisfaction) attraverso sistemi analitici digitali.

Lorenzo Mammi

l.mammi.nazionale@ialcisl.it

Social media marketing per hotel

Il modulo formativo “Social media marketing per hotel” mira a trasmettere al personale coinvolto le CONOSCENZE su tali argomenti: - Web Marketing e il business aziendale; - Canali tradizionali e nuovi media; - Consumatori online: nuove forme di relazione; - Tendenze e nuove opportunità del Mobile Marketing; - Creare un web marketing plan; - Strumenti di web marketing; - Facebook e la fanpage; - Campagne pubblicitarie; - Twitter; - YouTube e i video virali; - Creare contenuti efficaci: elementi di content marketing per il digitale; - Potere dell’immagine; - Strumenti di analisi e i KPI; - Social media e mobile; - Blog e Inbound Marketing; - Costruire un piano editoriale in ambienti digital: nuove forme di promozione virale; - Pianificare campagne di web marketing.

Destinatari

Il presente modulo formativo è la risultante di un’analisi della domanda condotta dal soggetto proponente attraverso colloqui ed interviste strutturate con i responsabili di alcune aziende alberghiere presenti nelle Province selezionate. Da tali incontri è emersa l’esigenza di coinvolgere un target di riferimento composto prevalentemente dai Direttori, dai Responsabili di reparto, dagli operatori di marketing e dai Social Media Manager, nonché dagli addetti alla reception. In particolare queste figure professionali, che hanno un ruolo strategico all’interno dell’azienda in termini di responsabilità e autonomia, dovranno collaborare per la definizione dei nuovi obiettivi in linea con i mutamenti economici e sociali che stanno condizionando e cambiando fortemente il mercato turistico. Tale percorso formativo si adatta particolarmente anche ad una modalità interaziendale con lo scopo di attivare un confronto virtuoso tra le diverse realtà beneficiarie.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Chieti, Como, Cremona, Cuneo, Firenze, Forlì-Cesena, Genova, Latina, Lecce, Lecco, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Novara, Padova, Parma, Pescara, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Savona, Sondrio, Teramo, Trento, Treviso, Varese, Verona, Vicenza

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.