Utilizzo sistemi e tecnologie informatiche

Un corso di FORMA.LAB SRL.

L'iniziativa offre una formazione per i dipendenti desiderosi di acquisire competenze nel campo delle tecnologie informatiche. Attraverso una combinazione di moduli che spaziano dall'utilizzo di gestionali e applicativi per ufficio, all'utilizzo di sistemi di IA e di Machine Learning, i partecipanti avranno l'opportunità di migliorare le proprie capacità al fine di ottimizzare processi aziendali, usufruendo di soluzioni informatiche innovative.

Moduli

- LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVASCRIPT

- MICROSOFT PROJECT

- GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MAGAZZINO MECCANICO ATTRAVERSO SOFTWARE GESTIONALE ERP

- CLOUD COMPUTING

- UTILIZZO SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DELLE FORNITURE

- IA & MACHINE LEARNING

- PACCHETTO OFFICE AVANZATO

- CYBERSECURITY

-competenza nell’utilizzo del Pacchetto Office e Microsoft Project per l’ottimizzazione dei processi aziendali;
-conoscenza delle basi della sicurezza informatica e capacità di implementare misure di protezione;
-capacità di gestire gli ordini, le forniture e il magazzino, grazie all’ausilio di software dedicati;
-competenza nell’applicare sistemi di intelligenza artificiale e machine learning;
-conoscenza delle architetture e delle best practice del cloud computing.

MARTINA SARAH EMANUELA BIUNDO

martinabiundo@gmail.com

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVASCRIPT

ll seguente modulo è volto a far sviluppare conoscenze e competenze riguardo l'utilizzo di JavaScript e dell'ambiente di sviluppo ReactJS. Nello specifico il modulo tratterà i seguenti contenuti: Il linguaggio di programmazione JavaScript; Sviluppo di software di base e studio dei design patterns; Sviluppo di software a moduli ed utilizzo di tecnologie Spring; Dal REST al database con il pattern MVC; Codice pulito e composizione; La libreria React; Vantaggi e limiti del sistema; Configurazione e istallazione ambiente di sviluppo React; Creare un progetto React; Creazione di una React Application; Le componenti; Ciclo di vita delle componenti; React Router; React Styles; Il test.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che adoperano o possono adoperare JavaScript o software per lo sviluppo interfacce per gli utenti, ossia figure quali programmatori, sviluppatori, addetto ad attività tecnico-informatica, addetto area informatica, specialista di software, addetto alla programmazione di stampanti 3d, analista di sistemi informativi, analista di software, analista e progettista di software, analista programmatore, digital content developer, digital product developer, esperto della progettazione, realizzazione e manutenzione software, esperto in sicurezza informatica.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

MICROSOFT PROJECT

Il modulo offre ai partecipanti una formazione pratica e approfondita sull'utilizzo del software Microsoft Project per la pianificazione, gestione e monitoraggio dei progetti. Attraverso lezioni interattive e esercitazioni pratiche, i partecipanti imparano a creare pianificazioni di progetto dettagliate, definire attività, assegnare risorse e monitorare lo stato del progetto. Il corso copre anche l'uso di funzionalità avanzate come l'assegnazione delle risorse, la gestione dei budget, la creazione di report e la collaborazione in team. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare Microsoft Project in modo efficiente per gestire progetti complessi e migliorare la produttività del team. Verranno trattati argomenti come la navigazione nell'interfaccia, la creazione di un nuovo progetto, la definizione delle caratteristiche del progetto, la sequenza e la durata delle attività, la gestione delle modifiche al progetto e la risoluzione dei problemi durante l'esecuzione

Destinatari

I destinatari del corso "Microsoft Project" sono professionisti e team di progetto che necessitano di competenze avanzate nella gestione dei progetti. Questi possono includere project manager, responsabili di progetto, consulenti, analisti aziendali e altri professionisti coinvolti nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio di progetti complessi. Inoltre, il corso è adatto a coloro che vogliono migliorare le loro competenze nel campo della gestione dei progetti utilizzando uno strumento software specifico come Microsoft Project. Non sono richieste competenze pregresse in Microsoft Project, ma è preferibile un background nel settore della gestione dei progetti o dell'informatica.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MAGAZZINO MECCANICO ATTRAVERSO SOFTWARE GESTIONALE ERP

ll seguente modulo è volto a far sviluppare conoscenze e competenze riguardo la gestione digitale del magazzino tramite software ERP, nello specifico in ambito meccanico. Il modulo tratterà i seguenti contenuti: Tecniche di gestione delle scorte e del magazzino; Moduli software per la verifica e la gestione del processo di stoccaggio e delle scorte; Modalità di riordino pezzi di ricambio; Anagrafiche clienti e fornitori; Le relazioni con i fornitori; L’analisi dei fabbisogni di ricordino merci; La pianificazione a lungo termine; L’analisi dello stato dei veicoli; L’agenda di officina; Il monitoraggio degli iter di manutenzione, riparazione e revisione.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che adoperano o possono adoperare un software di gestione degli ordini e delle forniture, ossia figure quali tecnico dei servizi logistici, addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate, responsabili di magazzino e della distribuzione interna, personale non qualificato addetto all'imballaggio e al magazzino, spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale, addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci, ingegneri industriali e gestionali.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

CLOUD COMPUTING

Il modulo "Cloud Computing" offre una panoramica approfondita sulle tecnologie e i concetti fondamentali del cloud computing. Gli partecipanti acquisiranno conoscenze sulle tipologie di servizi cloud, architetture, sicurezza e gestione delle risorse. Attraverso casi studio e esercitazioni pratiche, impareranno a implementare soluzioni cloud, ottimizzare risorse e garantire la sicurezza dei dati. Il corso promuove la comprensione delle best practices nel settore e prepara gli partecipanti per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del cloud computing nell'ambito aziendale.

Destinatari

Il modulo "Cloud Computing" è rivolto a professionisti dell'informatica, ingegneri del software, amministratori di sistema e manager IT interessati a comprendere e implementare soluzioni cloud. È adatto anche a coloro che operano nel settore aziendale e desiderano acquisire competenze nel campo del cloud computing per ottimizzare l'infrastruttura tecnologica e migliorare l'efficienza operativa. Non sono richieste competenze specifiche pregresse, ma una conoscenza di base dei concetti informatici è consigliata.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

UTILIZZO SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DELLE FORNITURE

Questo modulo fornirà ai destinatari le competenze necessarie per utilizzare efficacemente software dedicati alla gestione degli ordini e delle forniture all'interno di un'azienda. I partecipanti acquisiranno familiarità con le funzionalità chiave di tali software e impareranno a sfruttarle per ottimizzare il processo di acquisto e approvvigionamento dell'azienda. Nello specifico il modulo tratterà i seguenti contenuti: -introduzione alla gestione degli ordini e delle forniture; -principali strumenti e software per la gestione degli ordini; -registrazione e monitoraggio degli ordini mediante software informatico; -gestione delle scorte e del magazzino mediante software; Alla fine del modulo, gli studenti saranno in grado di utilizzare in modo autonomo e competente il software per la gestione degli ordini e delle forniture, contribuendo così a ottimizzare le operazioni aziendali e garantire la soddisfazione del cliente.

Destinatari

Questo modulo è progettato per soddisfare le esigenze di formazione di svariati professionisti coinvolti nella gestione degli ordini e delle forniture. Tra i potenziali destinatari vi sono: -tecnici dei servizi logistici, responsabili dell'organizzazione e monitoraggio delle operazioni logistiche all'interno dell'azienda, inclusa la gestione degli ordini e delle forniture; -addetti alla gestione dei magazzini che sono direttamente responsabili dello stoccaggio e della movimentazione delle merci; -responsabili di magazzino e distribuzione interna che supervisionano le operazioni quotidiane all'interno del magazzino, garantendo l'efficienza nel processo di movimentazione delle merci; -professionisti che gestiscono la logistica e coordinano le spedizioni di merci da e per l'azienda; -personale amministrativo responsabile della documentazione e della gestione amministrativa associata al trasporti di merci, inclusa la compilazione di documenti di trasporto e doganali.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

IA & MACHINE LEARNING

Il modulo ""IA & Machine Learning"" offre una panoramica approfondita sui concetti fondamentali dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'apprendimento automatico. I partecipanti acquisiranno conoscenze sulle tecniche, gli algoritmi e le applicazioni dell'IA e del machine learning. Attraverso casi studio e esercitazioni pratiche, impareranno a progettare, addestrare e valutare modelli di machine learning per risolvere problemi complessi. Il corso promuove la comprensione delle best practices e delle sfide nell'implementazione di soluzioni di IA, preparando gli partecipanti a utilizzare queste tecnologie per migliorare le operazioni aziendali e sviluppare nuovi prodotti e servizi innovativi.

Destinatari

Il modulo "IA & Machine Learning" è rivolto a professionisti dell'informatica, data scientist, ingegneri del software e analisti di dati interessati a sviluppare competenze avanzate nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico. È adatto anche a coloro che operano nel settore aziendale e desiderano comprendere e applicare le tecnologie di IA per migliorare le operazioni, l'analisi dei dati e l'innovazione produttiva. Non sono richieste competenze specifiche pregresse, ma una base solida in matematica, statistica e programmazione è consigliata.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

PACCHETTO OFFICE AVANZATO

ll seguente modulo è volto a far sviluppare conoscenze e competenze avanzate riguardo l'utilizzo delle diverse funzionalità del Pacchetto Office. Nello specifico il modulo tratterà i seguenti contenuti: Gestione di documenti word complessi: documenti master e documenti secondari; Funzioni del foglio di lavoro complesse; Funzioni avanzate; Strumenti di analisi dati  complesse. Wordart ed effetti 3D; Le linee e le forme, l'inserimento del testo immagini: e clipart nelle presentazioni;  Progettazione delle tabelle in acess: normalizzazione, relazioni, indici, tipi di dati; Riepilogo sulle query di selezione e query di comando; Pannello comandi; Join tra tabelle e raggruppamenti.

Destinatari

I possibili destinatari di tale modulo sono tutti i soggetti che utilizzano o possono utilizzare excel nel loro lavoro, ossia figure quali impiegati e responsabili in ambito amministrativo, commerciale, contabile, tecnico; stenodattilografo; dattilografo; responsabili e impiegati di elaborazione e realizzazione di progetti; gestori di negozio; responsabili; contabili; contabili con mansioni di concetto; segretari.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

CYBERSECURITY

Il corso di Cybersecurity si concentra sul fornire una comprensione approfondita delle sfide e delle soluzioni nel campo della sicurezza informatica, in un contesto aziendale sempre più orientato verso la digitalizzazione. Attraverso l'esame delle minacce informatiche in continua evoluzione e l'analisi degli strumenti di difesa più efficaci, i partecipanti apprenderanno come proteggere i dati sensibili e garantire la continuità delle operazioni aziendali. Il corso coprirà metodi avanzati per identificare le risorse critiche, riconoscere potenziali minacce, e sviluppare strategie di prevenzione e risposta, integrando queste competenze all'interno delle strategie di digitalizzazione delle aziende. Verrà posta una particolare enfasi sulle contromisure pratiche per ridurre l'esposizione al rischio di attacchi informatici, rendendo il corso essenziale per chiunque operi nel contesto digitale moderno.

Destinatari

Le competenze attese in esito al percorso formativo consentono la partecipazione di una ampia platea di destinatari che può includere impiegati amministrativi, Responsabili Protezione dei dati, Responsabile IT, Responsabile del trattamento dati, Responsabile Qualità, Responsabile Sicurezza Informazioni, responsabili e addetti che interagiscono con i Sistemi Informativi aziendali L’azione, infatti, è indirizzata a chi abbia necessità di conoscere e saper gestire gli elementi essenziali per un’efficace governance, anche informatica, nel trattamento dei dati personali.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Catania, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.