Tecniche di food & beverage

Un corso di CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI.

Il corso favorirà l'apprendimento di tecniche e preparazioni culinarie avanzate, coordinandole con la carta dei vini/bevande. Coinvolgerà i partecipanti sia sul piano didattico che emotivo, con quel mix di professionalità e familiarità tipico dei ristoranti di alta qualità. Sarà tenuto da chef stellati e rivolto a tutte le figure operanti nel ristorante, compresi sommelier e maître, al fine di far conoscere a tutti i livelli i menu presentati. Il corso avrà una durata di 16 ore.

Moduli

- Tecniche di food & beverage

Le competenze acquisite saranno:
• Utilizzare fonti informative e buone pratiche per creare accostamenti di nuovi gusti
• Utilizzare criteri per selezionare ingredienti di menu innovativi
• Applicare tecniche di sperimentazione e degustazione di nuovi piatti e bevande
• Applicare tecniche innovative di cottura dei cibi e preparazione bevande
• Applicare tecniche di decorazione, guarnizione e composizione artistica di piatti
• Applicare principi di nutraceutica
• Applicare principi del food cost

Andrea Capelletti

a.capelletti@cfpzanardelli.it

Tecniche di food & beverage

Il modulo sarà articolato in una parte ESPOSITIVA, in una parte di ESERCITAZIONI e in una di PROJECT WORK. Nella parte ESPOSITIVA verranno illustrati i seguenti argomenti: • Prodotti tipici del territorio; • Valutazione nutrizionale degli ingredienti; • La mescita; • Elementi del food cost; • Gestione delle bevande analcoliche e alcoliche; • Provenienza dei prodotti ed ingredienti. Durante la parte di ESERCITAZIONI, i discenti si eserciteranno in esercizi di: • Taglio; • Cottura; • Guarnizione; • Selezione degli ingredienti; • Il servizio del vino; • Impiattamento. Durante la fase di PROJECT WORK i discenti sperimenteranno quanto appreso progettando un menù in grado di innovare la proposta tradizionale introducendo nuove ricette originali, accattivanti esteticamente e improntate alla sostenibilità e alla salute.

Destinatari

I DESTINATARI del presente modulo formativo sono i professionisti che in base al CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo svolgono una delle seguenti mansioni, comunque ricollegabili all’attività di cucina o di preparazione di cibi e bevande: Capo cuoco p.e. e ristorazione collettiva, sotto Capo cuoco, cuoco unico, Capo reparto catering, cuoco Capo partita, cuoco di cucina, chef de rang di ristorante, demichef de rang, commis di cucina, barman. Nello specifico, il modulo è rivolto a chi a vario titolo lavori o abbia maturato esperienze nel mondo della cucina o della ristorazione in genere, e intenda perfezionare le conoscenze e le competenze connesse al settore del Food & Berverage.

Modalità formativa

Laboratorio

Agrigento, Alessandria, Arezzo, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Brescia, Brindisi, Caltanissetta, Catania, Como, Cremona, Cuneo, Enna, Firenze, Foggia, Frosinone, Genova, Grosseto, Imperia, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Mantova, Massa-Carrara, Messina, Milano, Monza e della Brianza, Novara, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Pistoia, Prato, Ragusa, Rieti, Roma, Rovigo, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.