Professione bartender

Un corso di S.A.I. TER. SRL.

Percorso formativo qualificante per Bartender. Il percorso si compone di 2 moduli integrati che sviluppano competenze teorico pratiche per l'esercizio della professione. La durata è di 30 ore e sarà svolto in modalità laboratoriale. I docenti sono professionisti certificati presso le associazioni riconosciute a livello nazionale per l'esercizio della professione.

Moduli

- Il mestiere del Bartender

- Laboratorio Bartender - le preparazioni

Le competenze previste in uscita:
• Preparare cocktail utilizzando tecniche di miscelazione in bicchiere, mixing glass e decorando il drink con guarnizioni in base alle regole internazionali (IBA)
• Preparare cocktail innovativi che prevedono la modifica degli ingredienti
• Preparare cocktail utilizzando tecniche di miscelazione – Free Pouring – con l’utilizzo di strumenti specifici e decorando il drink con guarnizioni

Cristina Petri

formazione@confcommercio.siena.it

Il mestiere del Bartender

Il modulo, teorico-pratico, sviluppa CONTENUTI: • Teoria sul ruolo del bartender: le competenze chiave, la preparazione ed impostazione per diventare un bartender di successo. • Le certificazioni e le opportunità per lo sviluppo professionale • La codificazione uniforme dei cocktail • Le attrezzature da Bar: Teoria ed utilizzi. Conoscere e provare gli utilizzi • Metodi di costruzione: le diverse tecniche per realizzare drink nella maniera più rapida ed efficace • Bicchieri: Il vetro, le forme, le tipologie, la scelta per ogni cocktail e la corretta temperatura di servizio

Destinatari

I destinatari sono inquadrati come baristi/camerieri di sala dei pubblici esercizi o delle strutture ricettive con servizio Bar di imprese delle Regioni Toscana, Sardegna, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Lombardia, Campania. Le mansioni esercitate sono quelle relative al “Servire il cliente, in base alle richieste ricevute, preparando prodotti di caffetteria, bevande, cocktail tradizionali e piatti semplici” I destinatari sono addetti ai servizi bar che intendono approfondire le competenze relative al Bartender e alla preparazione professionale avanzata di cocktail partendo da una conoscenza teorica delle varie preparazioni fino alla esecuzione operativa competente delle stesse.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Laboratorio Bartender - le preparazioni

Il modulo sviluppa i CONTENUTI: • Metodi di costruzione: le diverse tecniche per realizzare drink nella maniera più rapida ed efficace • La frutta e le sue decorazioni: Taglio, preparazione della linea e garnish • Il ghiaccio: Forme, dimensioni ed il corretto utilizzo nei drink • Fermentazione e distillazione • La Vodka: natura, provenienza e codifica ufficiale • Il Gin: dalla piaga dell’alcolismo popolare alla nascita delle distillerie legali, teoria, tipologie e preparazioni • La Tequila: Produzione, tipologie e realizzazioni • Il Rum: tipologie e fasi del processo produttivo • Il Whisky: differenze e preparazioni • I Cocktail: i drink che verranno realizzati in maniera costante e giornaliera • Free pouring: Tecnica di versaggio a mano libera. • Realizzazione di cocktail in lassi di tempo molto ristretti • Tendenze attuali: * Cocktail a domicilio da asporto * Cocktail a sedere e all’aperto

Destinatari

I destinatari sono inquadrati come baristi/camerieri di sala dei pubblici esercizi o delle strutture ricettive con servizio Bar di imprese delle Regioni Toscana, Sardegna, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Lombardia, Campania. Le mansioni esercitate dai partecipanti sono quelle relative al “Servire il cliente, in base alle richieste ricevute, preparando prodotti di caffetteria, bevande, cocktail tradizionali e piatti semplici” I destinatari sono addetti ai servizi bar che intendono approfondire le competenze relative al Bartender e alla preparazione professionale avanzata di cocktail per un esecuzione operativa competente delle preparazioni.

Modalità formativa

Laboratorio

Arezzo, Avellino, Benevento, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catanzaro, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Ferrara, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Grosseto, Latina, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Mantova, Massa-Carrara, Medio Campidano, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Parma, Pavia, Piacenza, Pisa, Pistoia, Prato, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Salerno, Sassari, Siena, Sondrio, Varese, Vibo Valentia, Viterbo

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.