I servizi socio-assistenziali – sanitari – educativi: migliorare le prestazioni

Un corso di UNIONSERVICES SRL.

L’iniziativa è rivolta a quelle aziende, cooperative, Fondazioni, Associazione del Terzo Settore, che presidiano i Servizi sociali, assistenziali, sanitari ed educativi. Nello specifico intende offrire la possibilità di formazione per: - migliorare le equipe di lavoro superando le criticità che si presentano - rispondere alle esigenze dei soggetti vulnerabili - favorire la transizione digitale dei Piani di Assistenza individuale (PAI)

Moduli

- Equipe di lavoro: tecniche per fronteggiare le criticità

- Il soggetto vulnerabile: modelli di gestione

- La trasformazione digitale della Prestazione Assistenziale individuale (PAI)

MODULO: Equipe di lavoro: tecniche per fronteggiare le criticità
COMPETENZA (Microcredenziale): ANALIZZARE LE DINAMICHE ALL’INTERNO DEI GRUPPI DI LAVORO
MODULO: Il soggetto vulnerabile: modelli di gestione
COMPETENZA (Microcredenziale): GESTIRE IL SOGGETTO VULNERABILE NEL LAVORO DI CURA
MODULO: La trasformazione digitale della Prestazione Assistenziale individuale
COMPETENZA (Microcredenziale): GESTIRE LE FUNZIONALITÀ BASE DEI SOFTWARE SOCIO ASSISTENZIALI SANITARI

Mauro Garofoli

mauro.garofoli@gmail.com

Equipe di lavoro: tecniche per fronteggiare le criticità

I gruppi di lavoro delle realtà impegnate nei servizi di cura (ambito sociale, sanitario, assistenziale ed educativo) necessitano di nuove modalità per fronteggiare le criticità che emergono nella gestione degli utenti. Analizzare i casi e individuare soluzioni, comporta un continuo aggiornamento sulle modalità con cui si presidiano le dinamiche di queste particolari relazioni. Un gruppo di cura capace di interagire e trovare accordi tra le diverse professionalità influisce sulla qualità dei servizi erogati. Il modulo permette di acquisire le modalità per analizzare le criticità che emergono nei gruppi di cura, sostenendo i lavoratori e le lavoratici nel trovare modalità adeguate a risolvere eventuali dissonanze. Durata: 12 h. Metodologia formativa prettamente interattiva con laboratori, esercitazioni ed action learning.

Destinatari

I DESTINATARI del modulo sono le risorse umane dei servizi di cura in ambito sociale, sanitario, assistenziale ed educativo. Sono figure che hanno il compito di gestire gruppi di lavoro, come i responsabili di strutture socio-sanitarie-assistenziali o educative. Il modulo è anche destinato a chi partecipa a gruppi interprofessionali o è inserito in equipe dove spesso esistono turnazioni con altri colleghi. Il modulo permette di rivedere gli stili di relazione con altre figure professionali per erogare un servizio di qualità. Ciò a fronte di problematicità che possono emergere tra colleghi o in considerazione della tipologia degli utenti dei servizi di cura. Ai lavoratori e alle lavoratrici è richiesta una continua capacità di rivedere la propria modalità di fronteggiare le criticità e di stare nel gruppo, qualora emergessero situazioni dissonanti.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Il soggetto vulnerabile: modelli di gestione

Gestire soggetti vulnerabili, a seconda delle differenti tipologie, richiede una capacità di gestire la relazione con essi. Infatti, sono soggetti che per età, differenze di abilità, situazione sociale ed economica, dipendenza, malattie, presentano debolezze e fragilità che richiedono particolari attenzioni nella relazione verbale e no. Riconoscere situazioni e applicare differenti modelli e tecniche comunicative adeguate permette di assicurare un lavoro di cura attento alle singole vulnerabilità. Il personale di aziende, cooperative, fondazioni e associazioni del terzo settore, impegnato nei servizi di cura collegati all’ambito sociale, sanitario, assistenziale ed educativo, apprende, con questo modulo, le tecniche di gestione del soggetto vulnerabile tramite il miglioramento delle relazioni. Durata: 12 h. Metodologia formativa prettamente interattiva con laboratori, esercitazioni ed action learning.

Destinatari

I DESTINATARI del modulo sono risorse umane dei servizi di cura in ambito sociale, sanitario, assistenziale ed educativo. Sono figure che per mansione presidiata devono, nelle differenti attività di cura di un soggetto vulnerabile, riflettere sulle proprie modalità di gestire le relazioni quotidiane, anche a fronte di problematicità emergenti. È un modulo dedicato a chi vuole riflettere sui propri stili comunicativi, verbali e no, per trovare la corretta modalità di relazione con il soggetto vulnerabile. Ciò per facilitare i compiti che gli vengono assegnati. Conoscere e applicare differenti approcci, con questa tipologia di target, permette di migliorare qualsiasi servizio di cura venga richiesto. Ai lavoratori e alle lavoratrici impegnate nelle relazioni con i soggetti in cura è necessario offrire un continuo aggiornamento che offra sempre nuovi strumenti ed approcci nella realizzazione dei propri compiti.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

La trasformazione digitale della Prestazione Assistenziale individuale (PAI)

Seguendo le indicazioni del PNRR, rispetto all’obiettivo Salute, il Modulo offre la possibilità di facilitare l’introduzione di tecnologie e strumenti per digitalizzare il processo di prenotazione, erogazione, sintesi, condivisione e rendicontazione delle prestazioni socioassistenziali-sanitarie di aziende, cooperative, fondazione e associazioni del terzo settore impegnate nei servizi di cura. Il Modulo permette di implementare specifici software gestionali dei PAI per dematerializzare le cartelle e tutti i processi cartacei che accompagnano i servizi erogati. Ciò significa coniugare i processi gestionali ed amministrativi con le modalità di interrogazione delle banche dati per estrarre informazioni tecniche e scientifiche atte alla produzione della necessaria documentazione. Durata: 12 h. Metodologia formativa prettamente interattiva con laboratori, esercitazioni ed action learning.

Destinatari

I DESTINATARI sono tutte quelle professionalità che all’interno delle aziende dei servizi di cura in ambito sociale, sanitario ed assistenziale presidiano determinate prestazioni. Infatti, attorno ad una attività socioassistenziale -sanitaria, si possono alternare impiegati amministrativi, medici, infermieri, ausiliari socioassistenziali, operatori sociosanitari e terapisti. Sono tutti quei soggetti che si devono impratichire di capacità digitale per permettere la dematerializzazione delle cartelle dei pazienti. Sono quindi, tutte quelle risorse umane che intervengo nell’implementazione dei dati che accompagno la transizione digitale dei servizi che definiscono e strutturano i Piani di Assistenza individuale (PAI) non più in modo cartaceo. Ai lavoratori e alle lavoratrici è, infatti, necessario trasferire le conoscenze e abilità digitali per l’utilizzo del software di gestione delle prestazioni socioassistenziale-sanitaria

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Varese, Verona

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.