Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo

Se vuoi accedere ai contenuti video devi:
- visualizzare la cookie policy, e poi
- accettare i cookie di tipo statistiche, marketing
L’accettazione costituisce dichiarazione di presa visione della cookie policy.

 

 

 

Per le aziende iscritte a For.Te. con almeno 250 dipendenti è prevista l’attivazione automatica del Conto Individuale Aziendale e di Gruppo (CIA).

Per le aziende aderenti che, invece, occupano complessivamente tra 150 e 249 dipendenti è prevista la facoltà di richiedere l’attivazione del Conto Individuale Aziendale, entro il 31 gennaio di ogni anno.

Per le aziende riferibili ad un unico gruppo, pur avendo ragioni sociali distinte, o per i Consorzi di impresa è possibile richiedere l’attivazione di un Conto di Gruppo nell’ambito del quale potranno utilizzare le risorse fino a concorrenza delle proprie disponibilità, fermo restando che il numero complessivo dei dipendenti non può essere inferiore a 150.

Le imprese titolari di CIA possono presentare al Fondo Piani Interaziendali, fermo restando l’obbligo per ognuna di utilizzo delle risorse disponibili sui rispettivi Conti. 

A partire dal 2022, sulla base di apposito Regolamento, ad ogni azienda che opera attraverso questa linea di finanziamento, For.Te. consente l’accumulo fino ad un massimo del 90% delle risorse versate.

Le risorse accantonate nei Conti sono destinate alla formazione dei dipendenti per piani formativi individuali, aziendali e interaziendali, in funzione per quest’ultimo caso della tipologia di Conto attivata.

Il Conto rimane attivo, salvo espresso recesso preventivo da parte dell’azienda, che potrà intervenire solo con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo all’attivazione, o a seguito di variazioni del numero dei dipendenti che facciano ricadere l’azienda nella fattispecie precedente o sotto la soglia dei 150 lavoratori.

Le risorse possono essere accumulate sui CIA per un periodo massimo di 36 mesi, durante il quale vanno utilizzate.

L’attivazione dei Conti è semplice, è sufficiente utilizzare i Format pubblicati di seguito in questa sezione.

 

Vademecum Operativo CIA

Avviso ANPAL- Fondo nuove competenze -Modalità di presentazione e di gestione del Piano Formativo a valere sui CIA e sui CDG

Disposizioni del Fondo e normativa di riferimento

Adesione e portabilità

In merito alle modalità di adesione a Fondo For.Te. indicazioni di dettaglio sono contenute nella pagina dedicata.

Nel caso di mobilità da altro Fondo con contestuale adesione a For.Te., nel rispetto delle indicazioni di cui all’art. 19 della Legge 2/09 e della Circolare INPS n. 107/09, è necessario indicare prima il codice di revoca “REVO” e poi il codice di adesione “FITE” sul modello INPS.

Per la richiesta di trasferimento delle risorse occorre compilare l’apposito modulo.

Strumenti e format per l’attivazione dei Conti, gestione e recesso.

Per la richiesta di attivazione di un Conto, nelle ipotesi contemplate al Punto 1 del Vademecum (Conto Individuale Aziendale, Conto Individuale attivato da imprese uniche e Conto di Gruppo), è necessario utilizzare i seguenti Format.

Nel caso di inserimento nuova azienda nel Conto di Gruppo/Consorzio, è necessario utilizzare i seguenti Format. 

In caso di recesso azienda dal Conto di Gruppo/Consorzio, è necessario utilizzare i seguenti Format

Strumenti e format per la presentazione e gestione dei Piani

Di seguito i format e gli strumenti per la presentazione e gestione dei piani formativi. Ulteriori format e strumenti sono disponibili nell’Area riservata cui è possibile accedere attraverso le credenziali fornite dal Fondo al momento dell’attivazione del Conto.

I Modelli ATC (Titolare Conto/Aziende consorziate) caricati nella sezione “Documenti” della piattaforma di presentazione, devono essere aggiornati ogni 12 mesi o nel caso di variazioni

Protocollo di condivisione dei Piani formativi

Confcommercio, Confetra, CGIL, CISL e UIL, in qualità di Parti costituenti il Fondo For.Te. hanno stipulato, in data 22 giugno 2020, il nuovo “Protocollo d’intesa per la condivisione dei Piani formativi”.