B-bs behavior-based safety: comportamenti e comunicazione in azienda

Un corso di SAIP FORMAZIONE SRL.

Il corso sulla B-BS (Behavior-Based Safety) esplora come il comportamento individuale può prevenire gli infortuni e promuovere una cultura di sicurezza condivisa. Utilizzando il modello ABC della psicologia comportamentale, il corso consente ai partecipanti di identificare le cause dei comportamenti non sicuri e coinvolgere i lavoratori nell'analisi dei rischi. Attraverso criteri, tecniche e procedure pratiche, i partecipanti vengono formati per implementare il protocollo B-BS.

Moduli

- Introduzione alla B-BS e predisposizione del protocollo d’intervento

- Applicazione sul campo del protocollo d’intervento, analisi dei risultati e monitoraggio

Conoscenze: Risk based thinking; metodologie monitoraggio della qualità e per il trattamento delle non conformità; metodi e tecniche di rilevazione, analisi ed elaborazione dei dati (indicatori) di monitoraggio e controllo Abilità: individuare le variabili, interne ed esterne, impattanti sui processi aziendali; individuare metodologie per il trattamento delle non conformità; attuare metodi e tecniche di rilevazione, analisi ed elaborazione dei dati (indicatori) di monitoraggio e controllo.

Francesca Federici

gestione@saipform.it

Introduzione alla B-BS e predisposizione del protocollo d’intervento

Gli obiettivi del modello B-BS. Gli elementi fondamentali della sicurezza comportamentale e gli atteggiamenti svalutativi nei confronti del rischio. Il costrutto teorico di riferimento: il modello psicologico della Behavior Analysis e la sua applicazione. Il paradigma A-B-C (antecedenti, comportamento, conseguenze) Il Protocollo della B-BS: le fasi di analisi e predisposizione dell’intervento: analisi dei rischi; analisi documentale degli incidenti/infortuni pregressi, conduzione di interviste di approfondimento e identificazione/catalogazione (pinpointing) dei comportamenti alla base degli infortuni più frequenti e di quelli più gravi; costituzione di un gruppo direttivo e di progetto all’interno dell’impresa e sua formazione sul tema; presentazione del progetto di sicurezza basato sui comportamenti a tutto il personale coinvolto dell’impresa; costruzione di schede di rilevazione dei comportamenti sulla sicurezza per i diversi reparti e/o tipi di lavorazione.

Destinatari

Il corso si rivolge a Destinatari di tutti i settori anche se principalmente pensato per i lavoratori dei settori del Commercio, Turismo, Servizi, Trasporti e Logistica, con particolare focus su coloro che occupano ruoli di coordinamento e gestione di processi aziendali nell'ambito dei quali si intende aumentare la consapevolezza in merito ai temi della Sicurezza sul lavoro. Il corso mira a promuovere in tutti i lavoratori la "cultura della sicurezza". Le mansioni e gli inquadramenti previsti dai CCNL variano a seconda del settore e della posizione lavorativa, ma il corso è adatto a tutti coloro che hanno già svolto la formazione obbligatoria e che possono agire in una logica migliorativa e contributoria alla integrazione della sicurezza sul lavoro nei sistemi di gestione interni.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Applicazione sul campo del protocollo d’intervento, analisi dei risultati e monitoraggio

LIl modulo formativo copre la gestione e l'operatività delle fasi di rilevazione dei comportamenti non sicuri in materia di sicurezza sul lavoro, incluso l'identificazione di azioni rischiose. Si approfondiscono le metodiche collaborative di feedback, coaching e formazione per evidenziare criticità e rischi, promuovendo l'approccio risk-based thinking. Si trattano la costituzione di gruppi per supervisione e monitoraggio, la formazione degli osservatori, la rilevazione dei comportamenti e l'analisi dei risultati. Si erogano feedback ai lavoratori, si implementano interventi formativi e si elaborano schemi di rinforzo dei comportamenti sicuri. Infine, si esegue il monitoraggio e la valutazione continua del processo.

Destinatari

l corso si rivolge a Destinatari di tutti i settori anche se principalmente pensato per i lavoratori dei settori del Commercio, Turismo, Servizi, Trasporti e Logistica, con particolare focus su coloro che occupano ruoli di coordinamento e gestione di processi aziendali nell'ambito dei quali si intende aumentare la consapevolezza in merito ai temi della Sicurezza sul lavoro. Il corso mira a promuovere in tutti i lavoratori la "cultura della sicurezza". Le mansioni e gli inquadramenti previsti dai CCNL variano a seconda del settore e della posizione lavorativa, ma il corso è adatto a tutti coloro che hanno già svolto la formazione obbligatoria e che possono agire in una logica migliorativa e contributoria alla integrazione della sicurezza sul lavoro nei sistemi di gestione interni.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.