Competenze food & beverage, sicurezza alimentare e tecniche di comunicazione per migliorare la qualita’ dell’impresa

Un corso di ASSOFORMA TRIESTE.

Adeguare e creare competenze in ambito food&beverage, legando tradizione ed esperienza con innovazione e tecnica. Diffondere la cultura della sicurezza alimentare e condividerne i valori. Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo comunicando efficacemente, per un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Aumentare la capacità di parlare in pubblico con il potenziamento della sicurezza di sé e l’incremento della comunicazione “diffusa”.

Moduli

- Food & beverage: tecniche di cucina

- Food & beverage: accoglienza e servizio di sala

- HACCP

- HACCP - aggiornamento

- Tecniche di comunicazione e relazione per l’impresa: “Comunicazione efficace”

- Tecniche di comunicazione e relazione per l’impresa: “Public speaking”

- Food & Beverage: conoscere i vini per potenziare le capacità di vendita

- Food & Beverage: università del caffè

– Tecnico di cucina: PROF-RIS-04 / ADA ADA.23.01.03: Preparazione degli alimenti e allestimento piatti;
– Tecnico dei servizi di sala e bar PROF-RIS-06 / ADA ADA 23.01.08 Allestimento sala e servizi ai tavoli
– Esperto somministrazione vini: PROF-RIS-05 Addetto al servizio bar
– Esperto caffetteria: PROF-RIS-05 Addetto al servizio bar
– Competenze trasversali: comunicazione efficace, lavoro di gruppo, public speaking

GIANFRANCO MATTELICH

COMUNICAZIONI@ASSOFORMA.ORG

Food & beverage: tecniche di cucina

Come rilevato dall’osservatorio di Confcommercio Fvg dell’ottobre 2023, la reazione delle imprese del nostro territorio dopo la pandemia è stata forte e chiara. Il modulo in esame nasce in risposta ad un duplice fabbisogno delle imprese: da un lato, dotare gli operatori dei settori del turismo e della ristorazione di conoscenze e competenze tecniche utili ad offrire al cliente servizi e prodotti diversificati e di qualità, dall’altro formare neoassunti su specifiche tecniche e strategie del settore per migliorare le performance aziendali. L’iniziativa è stata progettata per essere fruibile in forma modulare con l’obiettivo di specializzare contenuti e argomenti in relazione alle peculiari esigenze dei profili professionali coinvolti.

Destinatari

Il modulo formativo si rivolge agli operatori dei pubblici esercizi, della ristorazione e delle strutture turistiche in generale. Il CCNL applicato è Pubblici esercizi, ristorazione e turismo. La formazione è destinata a tutti coloro che svolgono le mansioni ricollegabili all’attività di cucina o di preparazione di cibi e bevande. Di seguito un elenco indicativo non esaustivo: cuoco, capo cuoco, capo reparto catering, commis di cucina e così via. Nello specifico, il modulo è rivolto a chi, a vario titolo lavori o abbia maturato esperienze nel mondo della cucina o della ristorazione in genere e voglia perfezionare le conoscenze e competenze connesse alla qualifica di tecnico di cucina, come da Repertorio delle qualifiche della Regione Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Food & beverage: accoglienza e servizio di sala

Come rilevato dall’osservatorio di Confcommercio Fvg dell’ottobre 2023, la reazione delle imprese del nostro territorio dopo la pandemia è stata forte e chiara. Il modulo in esame nasce in risposta ad un duplice fabbisogno delle imprese: da un lato, dotare gli operatori dei settori del turismo e della ristorazione di conoscenze e competenze tecniche utili ad offrire al cliente servizi e prodotti diversificati e di qualità, dall’altro formare neoassunti su specifiche tecniche e strategie del settore per migliorare le performance aziendali. L’iniziativa è stata progettata per essere fruibile in modalità modulare con l’obiettivo di specializzare contenuti e argomenti in relazione alle specifiche esigenze dei profili professionali coinvolti.

Destinatari

Il modulo formativo si rivolge ali operatori dei pubblici esercizi, della ristorazione e delle strutture turistiche in generale. Il CCNL applicato è quello dei pubblici esercizi, ristorazione e turismo. La formazione è destinata a tutti coloro che svolgono le mansioni ricollegabili all’attività di accoglienza e servizio di sala. Nello specifico, il modulo è rivolto a chi, a vario titolo lavori o abbia maturato esperienze nel mondo della cucina o della ristorazione in genere; voglia perfezionare le conoscenze e competenze connesse alla figura di tecnico dei servizi di sala, come da Repertorio regionale delle qualifiche professionali.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

HACCP

L’efficiente gestione delle procedure HACCP è legata a obiettivi concreti e misurabili in materia di prevenzione e riduzione del rischio. La conoscenza delle norme deve essere accompagnata dall’assimilazione di corretti comportamenti per garantire le migliori condizioni di sicurezza ai lavoratori e ai consumatori. L’adozione di un sistema organizzato di procedure e controlli permette di lavorare con efficienza ed efficacia oltre a prevenire e ridurre i rischi legati al settore alimentare. Gli addetti alla gestione di cibi e bevande dovranno individuare ed analizzare i potenziali pericoli al fine di mettere a punto sistemi adatti per il controllo, secondo corrette procedure. La formazione HACCP promuove il concetto di prevenzione, analizza i possibili pericoli verificabili in ogni fase del processo aziendale che va dalla conservazione, alla manipolazione sino alla somministrazione al consumatore.

Destinatari

I destinatari della formazione sono tutti coloro che direttamente o indirettamente manipolano cibi e bevande. La sicurezza alimentare investe tutti gli operatori della distribuzione, trasformazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Formazione a distanza asincrona

HACCP - aggiornamento

Tutti gli operatori che trattano in qualche modo alimenti e bevande, cosiddetti “alimentaristi”, in base alla normativa comunitaria e nazionale, hanno l'obbligo di essere formati in materia di HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) e di rinnovare la loro formazione da ripetere periodicamente. La finalità di questi percorsi formativi è mantenere sempre aggiornata la conoscenza della normativa che regola la materia della sicurezza alimentare e le competenze volte a mettere in pratica i principi dell'Haccp. Il presente modulo di aggiornamento si rivolge a tutti gli addetti alla manipolazione di cibi e bevande, indipendentemente dalle mansioni del singolo e ha una durata di 6 ore.

Destinatari

I destinatari della formazione sono tutti coloro che direttamente o indirettamente manipolano cibi e bevande. La sicurezza alimentare investe tutti gli operatori della distribuzione, trasformazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Formazione a distanza asincrona

Tecniche di comunicazione e relazione per l’impresa: “Comunicazione efficace”

Il modulo si inserisce all’interno di tutti quei processi di miglioramento dei livelli di comunicazione, collaborazione, motivazione e lavoro di gruppo. E’ prevista la trasmissione delle conoscenze delle dinamiche di gruppo, le tecniche di miglioramento dei rapporti relazionali in ambiente di lavoro e la gestione dei conflitti per una condivisione delle motivazioni. Verrà evidenziata l’importanza di una cultura aziendale condivisa nell’aumentare la qualità organizzativa e verranno esplicitati i fattori che possono aumentare o inibire la motivazione e la partecipazione del personale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per avviare un processo di sviluppo che coinvolga tutto il personale dell’organizzazione è fondamentale che la dirigenza possieda le competenze per gestire i cambiamenti della base dell’organizzazione. I processi di cambiamento non possono prescindere dal coinvolgimento della base dell’organizzazione ma è necessario che obiettivi e motivazione siano condivisi.

Destinatari

I destinatari della formazione saranno sia i lavoratori che i dirigenti e responsabili di funzione, ciascuno destinatario di competenze e conoscenze adattabili allo specifico ruolo ricoperto nell’organizzazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

Tecniche di comunicazione e relazione per l’impresa: “Public speaking”

Il presente modulo si inserisce nella presente iniziativa formativa quale strumento di rafforzamento della comunicazione applicabile ad ogni settore economico imprenditoriale. Saper parlare di fronte ad altre persone in modo coinvolgente e impattante, abilità definita come public speaking, nasce nell’età classica dove era celebrata come arte oratoria. Occorre catturare cuore e mente di chi ascolta senza incappare in errori comuni, come annoiare o sembrare impreparati. Saper gestire le relazioni multiple nell’ambiente di lavoro e i contatti con il cliente rappresenta una di quelle competenze trasversali che attribuiscono un particolare valore aggiunto alla risorsa umana che le possiede. Tali abilità costituiscono un plus aggiuntivo nel settore turistico dove la relazione con il cliente deve essere ricca di spunti con riferimenti alla realtà locale e internazionale.

Destinatari

I destinatari della formazione saranno sia i lavoratori che i dirigenti e responsabili di funzione, ciascuno destinatario di competenze e conoscenze adattabili allo specifico ruolo ricoperto nell’organizzazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

Food & Beverage: conoscere i vini per potenziare le capacità di vendita

Il modulo in esame si inserisce come formazione specialistica nell’iniziativa rivolta al settore turistico del nostro territorio. Rappresenta uno dei tasselli dell’iniziativa formativa dedicata al food & beverage fruibile singolarmente o nel suo insieme. E’ rivolto a tutte quelle figure che lavorano direttamente con il cliente e intendono specializzarsi nella vendita del vino. Verrà approfondito sia l’aspetto culturale e conoscitivo della materia prima che quello legato al marketing delle vendite. Si tratta di una formazione mirata e specialistica concentrata sugli aspetti essenziali e determinanti che potranno poi essere sviluppati e approfonditi direttamente nell’esercizio della propria attività. La formazione intende porre le basi per una crescita professionale della figura che si occupa della gestione vini, trasferendo competenze specifiche legate sia alle storie di background dei prodotti, che alle esperienze sensoriali richieste dai consumatori.

Destinatari

Il modulo formativo è rivolto agli addetti del settore turistico, in particolare alberghiero e ristorazione, aree che applicano il CCNL turismo. I destinatari sono quindi tutti coloro che svolgono mansioni quali addetto alla sala ristorante, responsabile di sala, cameriere. Le risorse in parola dovranno essere in grado di esporre la carta dei vini con gli abbinamenti più idonei al menù proposto dalla cucina. La parte comunicativa costituisce un fabbisogno formativo molto richiesto dalle aziende che verrà sviluppato nei moduli ad hoc.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Food & Beverage: università del caffè

La tradizione locale per il caffè nasce a Trieste alla fine dell’800, nel cui porto attraccarono le prime navi cariche di caffè. Le attività economiche della caffetteria si sono sviluppate sino ai giorni nostri creando un indotto economico di tutto rilievo, senza contare la più nota “casa” del caffè Illy. Il modulo in esame intende unire storia, tradizione e competenze tecniche per diffondere la cultura del caffè di qualità. I contenuti formativi proposti all’interno del presente modulo spaziano dalla ricerca storica alla gestione tecnica della caffetteria. Saranno sviluppate abilità sensitive per rilevare le proprietà organolettiche del caffè e si conosceranno approfonditamente gli strumenti di erogazione del caffè, il loro corretto funzionamento e manutenzione. Una parte del modulo è dedicata agli aspetti organizzativi del servizio di caffetteria e alla gestione del banco e della clientela.

Destinatari

La formazione di cui trattasi si posiziona all’interno della tematica sviluppo delle abilità personali e si rivolge a coloro che lavorano nel settore alberghiero e della ristorazione, settori che applicano il CCNL turismo. I destinatari per questo modulo sono tutti coloro che lavorano nel servizio di caffetteria e che ricoprono la mansione di barista e cameriere. Le figure addette a questo servizio, come a tutto ciò che ruota intorno al food & beverage, devono avere una particolare attenzione all’organizzazione della postazione di lavoro nel rispetto degli standard di ordine e pulizia. Sono compresi i controlli al corretto funzionamento delle apparecchiature e la gestione ottimale delle scorte. Particolare importanza riveste ancora la parte comunicativa con il cliente (oggetto di ulteriore approfondimento in altri moduli) che deve essere professionale e cordiale.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Belluno, Gorizia, Padova, Pordenone, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.