Formazione lavoratori – rischio medio

Un corso di QSM SRL.

Il Corso FORMAZIONE LAVORATORI–RISCHIO MEDIO, durata 12 ore, tratta i seguenti argomenti: Modulo 1: Formazione generale dei lavoratori (durata 4 ore) Modulo 2: Formazione specifica dei lavoratori (durata 8 ore) L'obiettivo primario è adempiere agli obblighi formativi ai sensi del d.lgs.81/08 e delle successive modifiche. L’approccio metodologico sarà in FAD sincrona con lezione interattiva, case studies, esercitazioni, test finale Il numero massimo di allievi previsti per singola edizione è 17

Moduli

- FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

- Formazione specifica dei lavoratori

-Applicare la normativa di tutela dei lavoratori per la salute, contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
-Attuare piani di attività nel rispetto della normativa sulla sicurezza
-Valutare le situazioni di pericolo nell’ambiente di lavoro del comparto di appartenenza
-Comprendere cosa significa operare in modo sicuro
-Partecipare attivamente e responsabilmente, non solo come destinatario ma come “portatore sano della sicurezza

LORENA VASTA

progettazione@qsm.it

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

La Formazione generale dei lavoratori, di durata 4 ore, è dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La Formazione generale è il primo passo del percorso formativo obbligatorio per i lavoratori. È disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Contenuti trattati: Normativa di riferimento I soggetti della Sicurezza Concetto di Rischio Concetto di Danno Concetto di Prevenzione Concetto di Protezione Organizzazione della prevenzione aziendale Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza e di controllo e assistenza nei rapporti con le aziende

Destinatari

I destinatari saranno lavoratori dell’ampio portfolio di aziende clienti della QSM, con cui condividono vision e approccio formativo. L’ente può contare anche su contatti con associazioni sindacali/di categoria e con consulenti del lavoro con cui intrattiene rapporti di partnership. Pertanto, l’analisi delle esigenze formative, ferme restando le disposizioni normative a riguardo, è stata effettuata mediante indagini condotte su un campione sufficientemente rappresentativo di imprese del territorio. Per definire il profilo dei destinatari si è proceduto con strumenti quali: contatto telefonico, richiesta di scheda professionale che descriva i profili aziendali, mappatura di elementi di contesto interno ed esterno rispetto all’azienda, colloqui con i referenti aziendali. Da tali risultanze, si è progettato un corso che abbraccia le esigenze formative di tutti i lavoratori che hanno esigenza di adeguarsi alla normativa, nel rispetto delle previsioni ex lege.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Formazione specifica dei lavoratori

La Formazione specifica dei lavoratori, di durata 8 ore, è dedicata all’approfondimento dei rischi specifici a cui il lavoratore è esposto, anche in base alla mansione e al settore aziendale, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. È disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Contenuti trattati: Rischi di infortunio derivanti dall’organizzazione e dagli ambienti di lavoro Ambienti di lavoro Movimentazione manuale dei carichi Rischio elettrico Rischio cadute dall’alto Attrezzature Microclima Illuminazione Dispositivi di Protezione Individuale Videoterminali Stress lavoro-correlato Segnaletica Emergenze Procedure di sicurezza rischio specifico Procedure esodo e incendi Procedure organizzative per il primo soccorso Test finale parte specifica

Destinatari

I destinatari saranno lavoratori dell’ampio portfolio di aziende clienti della QSM, con cui condividono vision e approccio formativo. L’ente può contare anche su contatti con associazioni sindacali/di categoria e con consulenti del lavoro con cui intrattiene rapporti di partnership. Pertanto, l’analisi delle esigenze formative, ferme restando le disposizioni normative a riguardo, è stata effettuata mediante indagini condotte su un campione sufficientemente rappresentativo di imprese del territorio. Per definire il profilo dei destinatari si è proceduto con strumenti quali: contatto telefonico, richiesta di scheda professionale che descriva i profili aziendali, mappatura di elementi di contesto interno ed esterno rispetto all’azienda, colloqui con i referenti aziendali. Da tali risultanze, si è progettato un corso che abbraccia le esigenze formative di tutti i lavoratori che hanno esigenza di adeguarsi alla normativa, nel rispetto delle previsioni ex lege.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Catania

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.