Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Un corso di TER-SERVIZI CONFCOMMERCIO VENEZIA SRL.

L'iniziativa "Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro" mira a formare e aggiornare i lavoratori, fornendo loro tutte le informazioni necessarie sulle normative di sicurezza e salute sul lavoro. Un altro obiettivo fondamentale sarà quello di aumentare la consapevolezza dei dipendenti riguardo alla prevenzione dei rischi e alla protezione da potenziali pericoli, insieme alle soluzioni applicabili in caso di emergenza.

Moduli

- FORMAZIONE DEI LAVORATORI GENERALE– RISCHIO BASSO

- FORMAZIONE LAVORATORI SPECIFICA – RISCHIO BASSO

- FORMAZIONE PREPOSTI

- AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI

- ADDETTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO B-C)

- AGGIORNAMENTO ADDETTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO B-C)

- ADDETTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO MEDIO

Conoscenze acquisibili tramite l’iniziativa sono quelle necessarie per gestire e risolvere le situazioni lavorative, comprese quelle di emergenza, nella maniera più sicura ed efficace e riguardano:
• La normativa in materia di sicurezza
• I principi del D.Lgs 81
• I soggetti del sistema di protezione e prevenzione
• Le responsabilità civili, penali e amministrative
• I principi del primo soccorso
• Norme e procedure in caso di incendio
• Tecniche di individuazione, analisi e valutazione rischi

Tiziano Minuzzo

terservizi@confcom.it

FORMAZIONE DEI LAVORATORI GENERALE– RISCHIO BASSO

I contenuti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro previsti nel modulo sono: • Il quadro normativo in materia di sicurezza del lavoro e la responsabilità civile e penale; • I concetti di pericolo, rischio, danno, cosa si intende per infortunio, malattia professionale e concetti di prevenzione protezione; • L’organizzazione della prevenzione aziendale; • La tutela delle lavoratici madri e dei lavoratori minorenni; • I dispositivi di protezione individuale e la segnaletica di sicurezza; • L’informazione e la formazione dei lavoratori; • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; • Gli organi di vigilanza, di controllo e assistenza nei rapporti con le aziende

Destinatari

Questo corso è destinato a tutte le lavoratrici ed i lavoratori.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Formazione a distanza asincrona

FORMAZIONE LAVORATORI SPECIFICA – RISCHIO BASSO

I contenuti del corso possono variare in funzione della specificità del contesto lavorativo in cui opera il lavoratore, in linea generale si prevedono i seguenti temi: • la squadra della sicurezza aziendale: i soggetti che la compongono • la cultura della sicurezza, l’importanza strategica dell’informazione, formazione e addestramento • i rischi specifici come: - Rischio da VDT Normativa di riferimento - Effetti sulla salute del lavoro al VDT - Evitare o ridurre i disturbi - Lavoratrici in gravidanza - Utilizzo scale portatili - Rischio elettrico - Rischio incendio - Microclima (condizionamento) ed illuminazione - Rischio da stress lavoro-correlato

Destinatari

Questo corso è destinato a tutte le lavoratrici e lavoratori in funzione del contesto lavorativo di riferimento

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Formazione a distanza asincrona

FORMAZIONE PREPOSTI

Una figura importante nell’impresa per la diffusione di una cultura della sicurezza ed un rispetto delle normative vigenti, è quella del preposto. Il modulo formativo è stato sviluppato considerando che la figura del preposto è prevista obbligatoriamente ed ha un piano formativo specifico e delineato dal Testo Unico 81/08. Il modulo avrà una durata di 8 ore e vi rientreranno i seguenti temi: - principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale - relazione tra soggetti interni ed esterni al sistema di prevenzione - individuazione e definizione dei fattori di rischio, incidenti e infortuni mancati - tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori - valutazione dei rischi aziendali - individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione - modalità di esercitazione della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Destinatari

I destinatari del corso sono responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Formazione a distanza asincrona

AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI

Il modulo intende fornire ai lavoratori l’aggiornamento previsto dalle disposizioni normative, adempiendo dunque a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11. Si tratta dunque dell’aggiornamento periodico di almeno 6 ore definito per ogni quinquennio. Il modulo mira quindi a consolidare le conoscenze fondamentali della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nonché presentare ed esplicare le innovazioni e le trasformazioni occorse. La formazione in particolare intende affrontare con insistenza le particolarità di settori e dunque i rischi specifici passivi di cambiamenti e di trasformazioni dati dalle casistiche stesse offerte dai contesti di lavoro. I partecipanti saranno formati e aggiornati in modo da poter garantire una diffusione della cultura della salute e sicurezza sempre più pervasiva all’interno delle realtà varie realtà economico-produttive.

Destinatari

Il corso è destinato a tutte le lavoratrici e lavoratori che, in base alla normativa vigente, devono obbligatoriamente sottoporsi all’aggiornamento formativo periodico.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Formazione a distanza asincrona

ADDETTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO B-C)

La sicurezza in azienda si costituisce e viene garantita anche dalla gestione delle situazioni di stampo emergenziale. Quando il sistema di prevenzione non riesce ad eliminare determinati rischi è fondamentale attuare misure di protezione dei lavoratori per salvaguardare la salute e la relativa messa in sicurezza. Gli interventi di primo soccorso costituiscono un fattore decisivo per salvaguardare la salute die dipendenti, i quali devono essere loro stessi i primi attori in grado di intervenire in maniera efficace e con operazioni contenitive. In tal senso il corso di Primo soccorso intende fornire le conoscenze e abilità utili per intervenire correttamente nelle casistiche di manifestazioni di emergenze sanitarie in azienda.

Destinatari

I destinatari sono quei lavoratori individuati dalle aziende per ricoprire il ruolo di addetti primo soccorso e dunque preposti alla gestione delle emergenze ti carattere sanitario. Il corso risponde alle disposizioni del D. Lgs. 81/08 di aumentare i livelli di sicurezza in azienda e di formare i dipendenti secondo le disposizioni normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

AGGIORNAMENTO ADDETTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO B-C)

La sicurezza in azienda si costituisce e viene garantita anche dalla gestione delle situazioni di stampo emergenziale. Quando il sistema di prevenzione non riesce ad eliminare determinati rischi è fondamentale attuare misure di protezione dei lavoratori per salvaguardare la salute e la relativa messa in sicurezza. Gli interventi di primo soccorso costituiscono un fattore decisivo per salvaguardare la salute die dipendenti, i quali devono essere loro stessi i primi attori in grado di intervenire in maniera efficace e con operazioni contenitive. In tal senso il corso di Aggiornamento Primo soccorso intende aggiornare le conoscenze e abilità utili per intervenire correttamente nelle casistiche di manifestazioni di emergenze sanitarie in azienda.

Destinatari

I destinatari sono quei lavoratori individuati dalle aziende per ricoprire il ruolo di addetti primo soccorso, dunque preposti alla gestione delle emergenze ti carattere sanitario, e che richiedono l’aggiornamento della formazione previsto per legge. Il corso risponde alle disposizioni del D. Lgs. 81/08 di aumentare i livelli di sicurezza in azienda e di aggiornare i dipendenti secondo le disposizioni normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

ADDETTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO MEDIO

Il modulo affronterà i seguenti contenuti: • Sostanze estinguenti • Triangolo della combustione • Reazione e resistenza al fuoco • Controllo di fumi e calore • Misure di prevenzione protezione dagli incendi • Vie di esodo e procedure di evacuazione • Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme • Attrezzature ed impianti di estinzione • Segnaletica di sicurezza, sistema di allarme e illuminazione di emergenza

Destinatari

I destinatari sono dipendenti individuati dalle aziende per ricoprire il ruolo di Addetti antincendio livello 2 secondo il D.M. 2/9/21 (ex antincendio rischio medio).

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Belluno, Padova, Pordenone, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.