Pianificazione e gestione aziendale

Un corso di ESAC SPA.

L’iniziativa propone moduli in tre ambiti: certificazioni volontarie, adeguamento alla GDPR, controllo di gestione: - Certificazione sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 - Certificazione UNI EN ISO9001 - BRC FOOD: Certificazione volontaria e sicurezza alimentare - Certificazione ISO 27001 - Il processo di auditing nelle certificazioni - La privacy GDPR per i siti online - Controllo di gestione - le basi - Il controllo di gestione per le decisioni - I tools di pianificazione e controllo

Moduli

- CERTIFICAZIONE SULLA PARITÀ DI GENERE UNI/PDR 125:2022

- CERTIFICAZIONE UNI EN ISO9001

- BRC FOOD: CERTIFICAZIONE VOLONTARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

- CERTIFICAZIONE ISO 27001

- IL PROCESSO DI AUDITING NELLE CERTIFICAZIONI

- LA PRIVACY GDPR PER I SITI ONLINE

- CONTROLLO DI GESTIONE - LE BASI

- IL CONTROLLO DI GESTIONE PER LE DECISIONI

- I TOOLS DI PIANFICAZIONE E CONTROLLO

Competenze:
– Pianificare procedure di controllo e riesame delle norme sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
– Pianificare procedure di controllo e riesame delle norme BRC– Global Standard (BRCGS)
– Pianificare procedure di controllo e riesame delle norme ISO 27001
– Pianificare procedure di controllo e riesame delle norme UNI EN ISO 9001
Conoscenze
– Linee Guida della norma UNI EN ISO 19011
– Norme del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
– Procedure per il controllo di gestione

Antonella Sartori

antonella.sartori@ascom.vi.it

CERTIFICAZIONE SULLA PARITÀ DI GENERE UNI/PDR 125:2022

La certificazione UNI/PdR 125:2022 si richiama alla precedente Linea Guida ISO 30415:2021 “Gestione delle risorse umane: Diversità e inclusione” e ha l’obiettivo di supportare le organizzazioni nel promuovere la parità di genere, definendone le linee guida e specifici KPI relativi a sei aree di valutazione: cultura e strategia, governance, processi Human Resources, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Richiamata nella missione 5 del PNRR nell’ambito dello sviluppo di politiche d'inclusione sociale, rientra fra le certificazioni volontarie e può essere richiesta da qualsiasi organizzazione privata o pubblica. Il modulo è finalizzato ad introdurre i partecipanti al tema della certificazione sulla Parità di genere in azienda, in particolare a supporto delle imprese che intendono intraprendere il percorso di riconoscimento ai fini dell’accreditamento.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che presidiano le funzioni amministrative, di controllo e di certificazione della qualità, responsabili delle Risorse Umane, ma anche ai profili che operano nelle aree Comunicazione e Marketing, per l’impatto che tale certificazione produce sull’immagine e sulla reputazione dell’azienda, in particolare provenienti da imprese che intendono introdurre azioni mirate a ridurre il gap di genere. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO9001

La norma ISO 9001 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti" rappresenta lo standard di qualità più diffuso a livello mondiale: è infatti presente in 170 Paesi. E’ lo standard scelto da tutte le organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento continuo e costante, che vogliono incrementare la propria efficienza, abbattere i costi e aumentare la fidelizzazione della clientela. L’obiettivo, infatti, è quello di dimostrare agli stakeholder che l’azienda ha una struttura solida, valutata da un ente eterno, capace di monitorare tutti gli aspetti della sua attività e di presidiare i suoi standard di efficienza. Il modulo è stato progettato per le aziende che, in fase di analisi dei fabbisogni, hanno espresso l’esigenza di intraprendere il percorso di certificazione o di mantenere aggiornata la certificazione stessa, pertanto potrà essere affrontato con diversi approcci in base ai gruppi target che parteciperanno alle diverse edizioni.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno delle aziende, presidiano le funzioni amministrative, di controllo e di certificazione della qualità, responsabili delle Risorse Umane e profili che operano nelle aree Comunicazione e Marketing, per l’impatto che esso produce sull’immagine e sulla reputazione dell’azienda. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

BRC FOOD: CERTIFICAZIONE VOLONTARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

Il BRC (British Retail Consortium)– Global Standard (BRCGS) per la sicurezza alimentare è uno standard globale specifico per la sicurezza dei prodotti agroalimentari, nato i n Inghilterra nel 1998 e quindi richiesto a tutti i fornitori che intendono entrare nel mercato inglese. Obiettivo della certificazione è garantire che la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari a marchio del distributore siano ottenuti secondo standard qualitativi e rispetto di requisiti minimi definiti. Accettato come riferimento dalle principali catene distributive nazionali ed estere, è applicabile a tutte le aziende che producono e/o trasformano prodotti alimentari. Il modulo è stato progettato per le aziende del settore alimentare che, in fase di analisi dei fabbisogni, hanno espresso l’esigenza di intraprendere il percorso di certificazione BRC o di mantenere aggiornata la certificazione stessa. Pertanto, potrà essere affrontato con diversi approcci in base ai gruppi target delle diverse edizioni.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno di aziende del settore alimentare, presidiano le funzioni amministrative, di controllo e di certificazione della qualità, che operano nella catena di fornitura, e ai profili che operano nelle aree Comunicazione e Marketing, poiché l’adozione di pratiche sostenibili necessita di misurazioni e produce effetti diretti sull’immagine e sulla reputazione dell’azienda. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

CERTIFICAZIONE ISO 27001

Lo Standard ISO 27001 è il sistema di certificazione che definisce le modalità e gli strumenti per proteggere le aziende da potenziali minacce alla sicurezza delle informazioni nel loro complesso: dati contenuti nel computer, presenti su altri tipi di supporti (cartacei, dischi) e nella mente e nelle azioni delle persone che lavorano per l’azienda. La protezione delle Informazioni consiste nell’assicurare, attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle informazioni (ISMS) i necessari livelli di riservatezza, integrità e accessibilità. Il modulo è stato progettato per le aziende che, in fase di analisi dei fabbisogni, hanno espresso l’esigenza di adottare un adeguato sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, finalizzato ad una corretta gestione dei dati sensibili e/o di mantenerne la conformità nel tempo alla luce dei cambiamenti normativi e sostanziali che possono produrre impatti sulla sicurezza delle informazioni aziendali.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno delle aziende, presidiano le funzioni ICT, amministrative, di controllo e di certificazione della qualità e profili che operano nelle aree Comunicazione e Marketing, per l’impatto che esso produce sull’immagine e sulla reputazione dell’azienda. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

IL PROCESSO DI AUDITING NELLE CERTIFICAZIONI

Tutte le aziende che hanno attivato un Sistema di gestione, certificato o meno, devono necessariamente condurre delle verifiche ispettive per valutare se i requisiti delle norme vengono applicati in modo coerente e con regolarità nell’ambito dei processi e se, conseguentemente, il Sistema consente di raggiungere gli obiettivi desiderati. La norma UNI EN 19011: 2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione” è il documento di riferimento, che disciplina i principi dell’attività di Audit, la gestione dei programmi e la conduzione degli Audit di sistemi di gestione. Il modulo è finalizzato a fornire linee guida alle imprese che intendono introdurre procedure di gestione Audit, che si identificano come l’insieme di regole ed azioni necessarie per un efficace processo di valutazione in azienda. Nella procedura di gestione Audit si dovranno identificare le responsabilità, competenze e modalità di effettuazione di verifiche interne ed esterne.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno delle aziende, presidiano le funzioni amministrative, di controllo e di certificazione della qualità e profili che operano nelle aree Comunicazione e Marketing, per l’impatto che i processi di Audit producono sull’immagine e sulla reputazione dell’azienda. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

LA PRIVACY GDPR PER I SITI ONLINE

Il GDPR UE 2016/679 (General Data Protection Regulation) è il Regolamento Generale sulla protezione dei dati emanato dall’Unione Europea ed entrato in vigore nel 2018, che disciplina il modo in cui le organizzazioni devono trattare i dati personali, ossia le informazioni relative alle persone fisiche. Il Regolamento ha la sua specifica applicazione anche ai siti web, in quanto include tutti gli adempimenti a cui sono tenuti coloro che trattano i dati personali attraverso i siti internet di cui sono titolari. La normativa sulla Privacy, quindi, si riferisce solamente ai siti web che raccolgono dati personali degli utenti. Il modulo è stato progettato per trasferire a tutte le imprese che dispongono di siti internet che prevedono la raccolta dei dati personali informazioni aggiornate sugli adempimenti previsti dalla GDPR, affinché possano renderli conformi ai due principi fondamentali in essa fissati: il controllo dei dati personali e la garanzia di maggior sicurezza possibile.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno delle aziende, presidiano le funzioni ICT, amministrative, di controllo e di certificazione della qualità e profili che operano nelle aree Comunicazione e Marketing con specifiche mansioni legate alle attività di Web Marketing e Social Media Marketing. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

CONTROLLO DI GESTIONE - LE BASI

Il controllo di gestione in azienda assume un ruolo fondamentale in quanto si configura come l’insieme dei processi e degli strumenti operativi necessari per mantenere un controllo continuativo sulla rispondenza fra programmazione strategica e andamento della gestione economico-finanziaria. Può essere considerato un sistema di diagnosi che misura lo sato di salute di un’azienda, necessario per evitare l’insorgere di situazioni di crisi irreversibili. Se per le grandi imprese, il controllo di gestione rappresenta una procedura ormai acquisita, per gran parte delle piccole e microimprese costituisce ancora un obiettivo da raggiungere. Il modulo, pertanto, è stato progettato per le aziende che, in fase di analisi dei fabbisogni, hanno espresso l’esigenza di adottare strategie e strumenti di check-up economico-finanziario, che consentano di monitorare i trend, ma che nel contempo possano rappresentare la base di partenza per i futuri processi decisionali.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno delle aziende, presidiano le funzioni contabili e amministrative e responsabili incaricati di assicurare che tutti gli aspetti finanziari siano analizzati, documentati e interpretati nel modo corretto. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER LE DECISIONI

Il controllo di gestione in azienda assume un ruolo fondamentale in quanto si configura come l’insieme dei processi e degli strumenti operativi necessari per mantenere un controllo continuativo sulla rispondenza fra programmazione strategica e andamento della gestione economico-finanziaria. Può essere considerato un sistema di diagnosi che ne misura lo sato di salute, necessario per evitare l’insorgere di situazioni di crisi irreversibili. Tuttavia, per gran parte delle piccole e microimprese costituisce ancora un obiettivo da raggiungere. Il modulo è stato progettato per le aziende che, in fase di analisi dei fabbisogni, hanno espresso l’esigenza di approfondire le competenze dei propri referenti di area in materia di controllo di gestione, al fine di utilizzare le analisi delle performance economico-finanziarie come strumento per elaborare processi decisionali sia nelle strategie di marketing sia nelle scelte di gestione.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno delle aziende, presidiano le funzioni contabili e amministrative, ai controller incaricati di assicurare che tutti gli aspetti finanziari siano analizzati, documentati e interpretati nel modo corretto, ai responsabili marketing incaricati di applicare le linee strategiche dell’azienda. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

I TOOLS DI PIANFICAZIONE E CONTROLLO

Il controllo di gestione in azienda assume un ruolo fondamentale in quanto si configura come l’insieme dei processi e degli strumenti operativi necessari per mantenere un controllo continuativo sulla rispondenza fra programmazione strategica e andamento della gestione economico-finanziaria. E’ un sistema di diagnosi che misura lo sato di salute dell’azienda, necessario per evitare l’insorgere di situazioni di crisi irreversibili. Il modulo è stato progettato per le aziende che hanno già introdotto strategie e strumenti di controllo di gestione e che, in fase di analisi dei fabbisogni, hanno espresso l’esigenza di innalzare il livello di competenze dei propri referenti nella valutazione dei dati ai fini della pianificazione delle vendite, della previsione dei costi, della gestione del capitale circolante e del monitoraggio delle prestazioni finanziarie, ma anche per apportare eventuali modifiche alla pianificazione originaria in base agli scostamenti prodottisi.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai lavoratori che, all’interno delle aziende, presidiano le funzioni contabili e amministrative e responsabili, ai controller incaricati di assicurare che tutti gli aspetti finanziari siano analizzati, documentati e interpretati nel modo corretto, ai responsabili marketing incaricati di applicare le linee strategiche dell’azienda e ai commerciali dell’area vendite. Data la trasversalità della tematica, sono ammessi partecipanti provenienti da tutti i comparti economici, secondo le indicazioni e i limiti previsti dall’Avviso 1/24: dipendenti per i quali i datori di lavoro versano il contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, compresi gli apprendisti, i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative, i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Vicenza

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.