Promuovere la cultura della sicurezza

Un corso di MASTER SRL.

L’iniziativa intende far acquisire comportamenti consapevoli, far adottare le misure ed i provvedimenti per rendere salubri e sicuri i luoghi di lavoro, in modo da evitare o ridurre al minimo l'esposizione a rischi connessi l'attività lavorativa, riducendo il rischio infortuni/incidenti e il rischio di contrarre una malattia professionale

Moduli

- Formazione generale Sicurezza sul lavoro

- Aggiornamento Formazione Specifica – Rischio Basso

- Aggiornamento Formazione Specifica – Rischio Medio

- Aggiornamneto Formazione Specifica – Rischio Alto

- Corso Addetto Primo Soccorso

- FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA RISCHIO ALTO

- FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA RISCHIO BASSO

- AGGIORNAMENTO Rappresentante Lavoratori Sicurezza

- AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ADDETTI ALL'USO MACCHINE MOVIMENTO TERRA

- AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ADDETTI ALL'USO CARRELLI ELEVATORI

- Corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di Gru per Autocarri

- Corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di Gru a torre

- FORMAZIONE SULL'UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI - CORSO BASE

- FORMAZIONE SULL'UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI - CORSO INTERMEDIO

- FORMAZIONE SULL'UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI - CORSO AVANZATO

- HACCP – OPERATORE QUALIFICATO

Le conoscenze previste in uscita sono:
I principi del D. Lgs 81/08 ed evoluzione normativa
I soggetti del sistema di protezione e prevenzione
Le Responsabilità civili, penali e amministrative
La competenza prevista in uscita Per il Modulo di Addetto Primo Soccorso è:
Garantire assistenza all’infortunato in caso di emergenza sanitaria

GIUSEPPE PISANI

info@masterfot.it

Formazione generale Sicurezza sul lavoro

Il Modulo formativo è conforme ai contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 – art. 37 del D. Lgs. 81/08. Essendo di carattere generale, fornisce gli elementi di base comuni a tutti i settori di attività e sarà integrato con i moduli di Formazione specifica con durata e contenuti differenziati in relazione al livello di rischio e delle mansioni svolte nelle aziende. Al termine del modulo i lavoratori saranno in grado di illustrare le disposizioni principali del D. Lgs. 81/08 per la tutela della salute, della sicurezza nei luoghi di lavoro e di descrivere i comportamenti da mettere in atto per prevenire i rischi e per affrontare situazioni di pericolo.

Destinatari

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato (…). Sulla base anche dell’Art. 2 su citato, i destinatari del modulo saranno lavoratori provenienti da differenti settori lavorativi; saranno operai, impiegati e quadri interessati agli aspetti normativi e tenuta di condotte corrette e responsabili per la sicurezza nel luogo di lavoro. L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Laboratorio

Aggiornamento Formazione Specifica – Rischio Basso

Il Modulo formativo è conforme ai contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 – art. 37 del D. Lgs. 81/08. La Formazione Specifica – Rischio Basso riguarda le conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi connessi alle specifiche attività lavorative. Al termine del modulo i lavoratori saranno in grado di illustrare le disposizioni principali del D. Lgs. 81/08 per la tutela della salute, della sicurezza nei luoghi di lavoro e di descrivere i comportamenti da mettere in atto per prevenire i rischi e per affrontare situazioni di pericolo. Conosceranno l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ed il Quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.

Destinatari

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato (…). Sulla base anche dell’Art. 2 su citato, i destinatari del modulo saranno lavoratori provenienti da differenti settori lavorativi; saranno operai, impiegati e quadri interessati agli aspetti normativi e tenuta di condotte corrette e responsabili per la sicurezza nel luogo di lavoro, accomunati dal livello di Rischio del modulo formativo. L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Aggiornamento Formazione Specifica – Rischio Medio

Il Modulo formativo è conforme ai contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 – art. 37 del D. Lgs. 81/08. La Formazione Specifica – Rischio Medio riguarda le conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi connessi alle specifiche attività lavorative. Al termine del modulo i lavoratori saranno in grado di illustrare le disposizioni principali del D. Lgs. 81/08 per la tutela della salute, della sicurezza nei luoghi di lavoro e di descrivere i comportamenti da mettere in atto per prevenire i rischi e per affrontare situazioni di pericolo. Conosceranno l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ed il Quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.

Destinatari

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato (…). Sulla base anche dell’Art. 2 su citato, i destinatari del modulo saranno lavoratori provenienti da differenti settori lavorativi; saranno operai, impiegati e quadri interessati agli aspetti normativi e tenuta di condotte corrette e responsabili per la sicurezza nel luogo di lavoro, accomunati dal livello di Rischio del modulo formativo. L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Aggiornamneto Formazione Specifica – Rischio Alto

Il Modulo formativo è conforme ai contenuti e durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 – art. 37 del D. Lgs. 81/08. La Formazione Specifica – Rischio Alto riguarda le conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi connessi alle specifiche attività lavorative. Al termine del modulo i lavoratori saranno in grado di illustrare le disposizioni principali del D. Lgs. 81/08 per la tutela della salute, della sicurezza nei luoghi di lavoro e di descrivere i comportamenti da mettere in atto per prevenire i rischi e per affrontare situazioni di pericolo. Conosceranno l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ed il Quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.

Destinatari

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato (…). Sulla base anche dell’Art. 2 su citato, i destinatari del modulo saranno lavoratori provenienti da differenti settori lavorativi; saranno operai, impiegati e quadri interessati agli aspetti normativi e tenuta di condotte corrette e responsabili per la sicurezza nel luogo di lavoro, accomunati dal livello di Rischio del modulo formativo. L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Corso Addetto Primo Soccorso

Il Decreto Ministeriale 388/2003, recando disposizioni in materia di pronto Soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del primo soccorso ed individua i contenuti di formazione degli Addetti al primo Soccorso. Esiste infatti la classificazione secondo la quale il corso può essere rivolto ad aziende di tipo A- B e C. Il presente modulo è rivolto ad aziende di tipo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A, e C: aziende o unità produttive con meno di 3 lavoratori non rientranti nel gruppo A. Coerentemente alla normativa, il modulo ha una durata di 12 ore.

Destinatari

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato (…). Sulla base anche dell’Art. 2 su citato, i destinatari del modulo saranno lavoratori provenienti da differenti settori lavorativi; saranno operai, impiegati e quadri che intendono acquisire le conoscenze e competenze per intervenire correttamente in caso di manifestazioni di emergenze sanitarie in azienda. L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA RISCHIO ALTO

Il Datore di Lavoro, ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera b), assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda, altresì, ai sensi del comma 3 del citato articolo assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici. Il corso di formazione deve avere una durata minima di 16 ore

Destinatari

Tutti i lavoratori. L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato (…). Sulla base anche dell’Art. 2 su citato, i destinatari del modulo saranno lavoratori provenienti da differenti settori lavorativi; saranno operai, impiegati e quadri che intendono acquisire le conoscenze e competenze per intervenire correttamente in caso di manifestazioni di emergenze sanitarie in azienda. L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA RISCHIO BASSO

Corso obbligatorio per tutti i lavoratori e le lavoratrici che operano in aziende con classe di rischio BASSO in Applicazione dell’37 del D.lgs.81/08 e s.m.i. Il modulo formativo può costituire riferimento anche per i soggetti di cui all’art. 21, comma 1 del D.lgs.81/08 e s.m.i.. Accorso Stato Regioni 21.12.2011

Destinatari

Tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici che operano presso imprese, aziende, enti nel settore privato o pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (indeterminato o determinato, a progetto, ecc.) che operano in settori con classe di rischio basso; e per i lavoratori-lavoratrici che a prescindere dal settore di appartenenza, che svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria nei reparti produttivi. L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

AGGIORNAMENTO Rappresentante Lavoratori Sicurezza

Il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute e della sicurezza sul lavoro. Corso obbligatorio in ottemperanza al D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81, ART. 37, C. 10,11 e ART. 47

Destinatari

Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). L’inquadramento e la mansione individuata sarà in base al CCNL applicato dalle aziende operanti nei diversi settori economici oggetto dell’iniziativa.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ADDETTI ALL'USO MACCHINE MOVIMENTO TERRA

L’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 per l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, prevede che l’abilitazione all’uso delle attrezzature sia rinnovata ogni 5 anni, attraverso la partecipazione a specifico corso di aggiornamento della durata di almeno 4 ore.

Destinatari

l corso è rivolto a tutti i lavoratori che sono in possesso dell’abilitazione all’uso di macchine movimento terra, tra le quali escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabili a cingoli

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ADDETTI ALL'USO CARRELLI ELEVATORI

Con l’emanazione dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, sono state individuate e definite le attrezzature di lavoro per le quali è necessaria un’abilitazione specifica per tutti gli operatori (art. 73, comma 5, d.lgs. 81/2008); Questo modulo si svolge in attuazione dell’art. 73 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 22.02.2012. Il corso qualifica all’uso dei carrelli elevatori per lo svolgimento in sicurezza delle mansioni inerenti la movimentazione delle merci, mediante carrelli industriali semoventi, ovvero qualsiasi veicolo concepito per movimentare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo

Destinatari

Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, è conforme ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e consente, previo superamento di una verifica finale, di conseguire l’attestato per il rinnovo dell’abilitazione all’uso dei carrelli elevatori..

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di Gru per Autocarri

L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Le gru rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è quindi di aggiornare periodicamente i lavoratori, permettendo alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso di aggiornamento che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per il continuo di un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di gru.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli addetti all’uso di Gru per autocarri.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

Corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di Gru a torre

L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Le gru a torre rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è quindi non solo di formare ma anche di aggiornare i lavoratori sulle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di attrezzature

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli addetti all’uso di Gru a torre già in possesso dell’attestato di abilitazione.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

FORMAZIONE SULL'UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI - CORSO BASE

Dal 23 agosto 2023 per utilizzare schiume contenenti diisocianati (normali schiume per fissaggio porte per esempio) sarà obbligatorio seguire un corso di formazione normato. Il datore di lavoro, pertanto, avrà l’obbligo di formare i lavoratori (utilizzatori industriali e professionali) sull’uso degli diisociantati, attraverso specifici corsi di formazione che contemplino le condizioni tali da garantire un esito positivo della formazione stessa. Il Regolamento (EU) 2020/1149, del 3 Agosto 2020, che emenda l’Allegato XVII del Regolamento REACH (Reg. (EC) No. 1907/2006), ha introdotto infatti prevede due scadenze: una relativa al loro utilizzo, e l’altra relativa alla loro immissione sul mercato.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano prodotti che contengono diisocianati: • utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori; • titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici. La formazione è utile anche per: • produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti; • rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

FORMAZIONE SULL'UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI - CORSO INTERMEDIO

Dal 23 agosto 2023 per utilizzare schiume contenenti diisocianati (normali schiume per fissaggio porte per esempio) sarà obbligatorio seguire un corso di formazione normato. Il datore di lavoro, pertanto, avrà l’obbligo di formare i lavoratori (utilizzatori industriali e professionali) sull’uso degli diisociantati, attraverso specifici corsi di formazione che contemplino le condizioni tali da garantire un esito positivo della formazione stessa. Il Regolamento (EU) 2020/1149, del 3 Agosto 2020, che emenda l’Allegato XVII del Regolamento REACH (Reg. (EC) No. 1907/2006), ha introdotto infatti prevede due scadenze: una relativa al loro utilizzo, e l’altra relativa alla loro immissione sul mercato.

Destinatari

La formazione di livello intermedio riguarda invece gli utilizzatori che fanno uno dei seguenti usi: Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma) — Applicazione a spruzzo in cabina ventilata — Applicazione con rullo — Applicazione con pennello — Applicazione per immersione o colata — Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi — Pulitura e rifiuti — Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

FORMAZIONE SULL'UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI - CORSO AVANZATO

Dal 23 agosto 2023 per utilizzare schiume contenenti diisocianati (normali schiume per fissaggio porte per esempio) sarà obbligatorio seguire un corso di formazione normato. Il datore di lavoro, pertanto, avrà l’obbligo di formare i lavoratori (utilizzatori industriali e professionali) sull’uso degli diisociantati, attraverso specifici corsi di formazione che contemplino le condizioni tali da garantire un esito positivo della formazione stessa. Il Regolamento (EU) 2020/1149, del 3 Agosto 2020, che emenda l’Allegato XVII del Regolamento REACH (Reg. (EC) No. 1907/2006), ha introdotto infatti prevede due scadenze: una relativa al loro utilizzo, e l’altra relativa alla loro immissione sul mercato. .

Destinatari

La formazione di livello avanzato riguarda invece gli utilizzatori per i seguenti usi e scopi : eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti > 45 °C; Attestato di Certificazione del completamento della formazione con esito positivo.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

HACCP – OPERATORE QUALIFICATO

Un corso di formazione online obbligatorio per tutti i titolari di attività dell’industria alimentare e responsabili del sistema di autocontrollo HACCP. Indispensabile per fornire a tutti i titolari una formazione adeguata in materia di igiene e sicurezza alimentare. Puoi seguire il corso di formazione HACCP online gratuitamente comodamente da casa o dall’ufficio, nell’orario che ti è più comodo. Il corso di formazione HACCP per Titolari e Responsabili da noi proposto in modalità e-learning, sono stati strutturati per permettere al candidato di svolgere i programmi di studio (argomenti e tempi) previsti dalle normative regionali, attraverso l’interattività del nostro sito.

Destinatari

I destinatari saranno gli addetti alle seguenti mansioni: • Cuochi, chef, aiutocuochi e tutto il personale operante all’interno della cucina (ristorazione collettiva, mensa scolastica, aziendale, ristoranti ed affini); • Personale ausiliario di cucina; • Pasticceri; • Gelatieri (produzione); • Addetti alle gastronomie (produzione e vendita), rosticcerie, bar/tavola calda; • Addetti produzione pasta fresca, pastifici; • Addetti lavorazione latte e formaggi (mangimi esclusi); • Addetti macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratori cibi pronti) carni, pesce e molluschi; • Addetti produzione ovoprodotti; • Addetti all’industria conserviera; • Addetti alla vendita presso centri commerciali/supermercati, di prodotti di salumeria, macelleria, pescheria, ecc.); Salumieri; • Addetti alla produzione e lavorazione delle bevande, dei vini e degli oli e delle relative mescite; • Baristi e Banconisti

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona, Laboratorio

Bologna, Firenze, Genova, Milano, Perugia, Pesaro e Urbino, Torino, Trento, Udine, Venezia

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.