Tecniche di gestione della compliance aziendale

Un corso di SOC. COOP. AFORISMA IMPRESA SOCIALE.

Il percorso formativo è centrato sul tema della gestione della compliance aziendale, dura 20 ore ed è erogato in fad sincrona seguendo metodologie di apprendimento fortemente interattive (simulazioni/case histories/analisi di casi). Il corso si rivolge a dipendenti impegnati prevalentemente (ma non esclusivamente) in area amministrativa e tecnica, con esperienza nell’ambito della gestione di procedure di compliance aziendale, operanti in aziende di qualsiasi dimensione e settore merceologico.

Moduli

- Tecniche di gestione della compliance aziendale

Si prevede la seguente competenza in uscita:
“Collaborare alla gestione del sistema di gestione per la qualità”
ADA associata alla Qualificazione: ADA.24.05.07 – Applicazione delle procedure di controllo del sistema qualità (dall’Atlante Nazionale del Lavoro e delle Qualificazioni
Risultato atteso dal management: Monitorati i processi aziendali, secondo scadenze pianificate e con adeguati strumenti, eseguendo specifici controlli di qualità previsti e garantendo la tracciabilità di quanto svolto.

Lara Lauretta

lauretta@formaitalia.com

Tecniche di gestione della compliance aziendale

Il modulo formativo è centrato sul tema della gestione della compliance aziendale, tema fondamentale per tutte le aziende impegnate nei diversi settori produttivi, di qualsiasi dimensione. Qualsiasi azienda che intenda aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi interni e migliorare la soddisfazione dei propri clienti deve applicare efficacemente il “total quality management” all’interno della propria organizzazione. Trattandosi di un processo organizzativo strategico che coinvolge tutti i processi aziendali e tutte le funzioni: tale processo deve essere presidiato da una risorsa aziendale interna che faciliti la corretta gestione delle procedure previste dal sistema di compliance definito dal management. Finalità primaria del modulo è supportare le aziende nella gestione del processo di conformità alle normative presenti nel panorama nazionale ed internazionale. Il modulo prevede le seguenti unità formative: UF1: Sistemi di compliance aziendale, UF2: Applicazioni del sistema.

Destinatari

Il modulo didattico si rivolge a dipendenti impegnati prevalentemente (anche se non esclusivamente) in area amministrativa, con esperienza nell’ambito della gestione di procedure di compliance aziendale, operanti in aziende di qualsiasi dimensione e settore merceologico che necessitano di formare dipendenti che collaborano strettamente con i servizi amministrativi, finanziari e contabili, per ottenere dati e fornire indicazioni sulla corretta gestione della compliance aziendale. I destinatari sono quindi lavoratori che gestiscono autonomamente il proprio ruolo di controllo con grande specializzazione professionale: a questi lavoratori è quindi richiesta una elevata e specifica competenza tecnico-professionale. Tale figura rappresenta un profilo professionale di carattere strategico e di alto livello, preposta alla progettazione, alla valutazione e al controllo dei sistemi di governo aziendale della compliance e della conformità dei processi produttivi alle prescrizioni normative.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Grosseto, Lucca, Massa-Carrara, Messina, Palermo, Pisa, Prato, Ragusa, Siracusa, Trapani

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.