Upskilling delle competenze linguistiche

Un corso di IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE SRL IMPRESA SOCIALE.

L'iniziativa formativa mira all'upskilling delle competenze linguistiche dei lavoratori proponendo moduli di lingua italiana per stranieri e lingua inglese per tutti quei profili che necessitano nello svolgimento delle loro mansioni di approfondire l'utilizzo di una lingua straniera. I moduli, strutturati in coerenza con il quadro comunitario QCER, propongono strumenti e metodologie didattiche atte a sviluppare le competenze linguistiche a beneficio del lavoratore e dell’azienda in cui opera.

Moduli

- Lingua italiana per stranieri Livello A1

- Lingua italiana per stranieri Livello A2

- Lingua Inglese Livello A2

- Lingua Inglese Livello B1

- Lingua Inglese Livello B2

Le competenze in uscita attengono alla padronanza della lingua, secondo i livelli definiti dal Quadro Comunitario QCER, ovvero:
– comprendere messaggi orali in lingua straniera
– esprimersi e sostenere conversazioni in lingua straniera
– leggere, comprendere e redigere testi in lingua straniera
– interagire con stakeholder professionali diversi in lingua straniera
– favorire network, inclusione e integrazione grazie all’utilizzo delle lingue.

Rita Canovi

formazionecontinua@ialmarche.it

Lingua italiana per stranieri Livello A1

Il Modulo, della durata di 20 ore, è finalizzato a rafforzare la conoscenza della lingua italiana in corenza con lo standard europeo QCER Livello A1 - Principiante, al fine di sviluppare la capacità del partecipante di comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Il Modulo si articola nei seguenti macro-contenuti didattici: 1. Funzioni comunicative (parlare, ascoltare, chiedere e dare infortmazioni su persone, situazioni note e cose) 2. Strutture grammaticali (grammatica di base, alfabeto, verbi, aggettivi, coniugazioni ecc) 3. Lessico (vocaboli, parti del giorno, espressioni di uso comune ecc) 4. Testualità (leggere un volantino, compilare un modulo ecc)

Destinatari

I destinatari sono tutti i lavoratori immigrati che, inquadrati prevalentemente come operai generici e/o qualificati, necessitano di ampliare la conoscenza della lingua italiana sia per attuare comportamenti sicuri e corretti in azienda, sia per meglio interagire nel contesto aziendale di appartenenza.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Lingua italiana per stranieri Livello A2

Il Modulo, della durata di 20 ore, è finalizzato a rafforzare la conoscenza della lingua italiana in coerenza con lo standard europeo QCER Livello A 2 - Elementare al fine di sviluppare la capacità del partecipante di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza e comunicare in attività semplici e di routine. Il Modulo si articola nei seguenti macro-contenuti didattici: 1. Funzioni comunicative (Domandare informazioni, raccontare eventi noti, Esprimere i limiti temporali di un’azione, ecc) 2. Strutture grammaticali (modi verbali, passato, futuro, pronomi indiretti ecc) 3. Lessico (espressioni per descrivere stati d'animo, abbigliamento, vacanze ecc) 4. Testualità (leggere un invito, capire la pubblicità ecc)

Destinatari

I destinatari sono tutti i lavoratori immigrati che, inquadrati prevalentemente come operai generici e/o qualificati, necessitano di ampliare la conoscenza della lingua italiana sia per attuare comportamenti sicuri e corretti in azienda, sia per meglio interagire nel contesto aziendale di appartenenza.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Lingua Inglese Livello A2

Il Modulo, della durata di 16 ore, è finalizzato a rafforzare la conoscenza della lingua inglese in coerenza con lo standard europeo QCER Livello A 2 - Elementare al fine di sviluppare la capacità del partecipante di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza e comunicare in attività semplici e di routine. Il Modulo si articola nei seguenti macro-contenuti didattici: 1. Funzioni comunicative (Domandare informazioni, raccontare eventi noti, Esprimere i limiti temporali di un’azione, ecc) 2. Strutture grammaticali (modi verbali, passato, futuro, long form e short form, ecc) 3. Lessico (espressioni per descrivere stati d'animo, abbigliamento, vacanze ecc) 4. Testualità (leggere un invito, capire la pubblicità ecc)

Destinatari

I destinatari sono tutti quei lavoratori, con profilli impiegatizi e/o operai, che necessitano di utilizzare la lingua inglese nell’ambito del proprio contesto di lavoro. Nello svolgimento delle proprie mansioni necessitano di: - comprendere documenti brevi, segnaletica, pannelli di controllo di macchinari e/o user guide redatti in lingua inglese; - scrivere brevi testi usando una terminologia adeguata in lingua inglese; - collaborare in piccoli team internazionali su questioni operative in lingua.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Lingua Inglese Livello B1

Il Modulo, della durata di 16 ore, è finalizzato a rafforzare la conoscenza della lingua inglese in coerenza con lo standard europeo QCER Livello B1 - Intermedio (di soglia) al fine di sviluppare la capacità del partecipante di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc Il Modulo si articola nei seguenti macro-contenuti didattici: 1. Funzioni comunicative (riferire un discorso altrui, consigliare qualcosa, dare e ricevere raccomandazioni) 2. Strutture grammaticali (discorso diretto e indiretto, pronomi relativi CHE, DI CUI, condizionale ecc) 3. Lessico (le parole dell'arte, musica, design, ambiente ecc) 4. Testualità (leggere articoli di giornali, guide, istruzioni ecc)

Destinatari

I destinatari sono tutti quei lavoratori, con profilli impiegatizi e/o operai con ruoli organizzativi, che necessitano di utilizzare la lingua inglese nell’ambito del proprio contesto di lavoro. Nello svolgimento delle proprie mansioni necessitano di: - comprendere documenti documenti aziendali globali e user guide redatti in lingua inglese; - scrivere testi semplici usando una terminologia adeguata in lingua inglese; - collaborare in piccoli team internazionali su questioni operative e non solo in lingua.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Lingua Inglese Livello B2

Il Modulo, della durata di 16 ore, è finalizzato a rafforzare la conoscenza della lingua inglese in coerenza con lo standard europeo QCER Livello B2 - Intermedio (di progresso) al fine di sviluppare la capacità del partecipante di comprendere le idee fondamentali di testi complessi, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione ed interagire con relativa scioltezza e spontaneità anche con un parlante nativo. Il Modulo si articola nei seguenti macro-contenuti didattici: 1. Funzioni comunicative ( conversazioni formali e informali, conversazioni di lavoro, ecc) 2. Strutture grammaticali (la formazione dei sintagmi, il condizionale, il discorso diretto e indiretto ecc) 3. Lessico (la semantica in ambito economico, abitativo, psicologico ecc) 4. Testualità (brani di letteratura ecc)

Destinatari

I destinatari sono tutti quei lavoratori, con profilli prevalentemente impiegatizi che necessitano di utilizzare la lingua inglese nell’ambito del proprio contesto di lavoro con un buon livello di padronanza. Nello svolgimento delle proprie mansioni necessitano di: - comprendere e saper elaborare testi anche specialistici in lingua inglese; - comunicare per via scritta tramite email in lingua anche con personale nativo; - collaborare in team internazionali su questioni operative e non solo in lingua.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Laboratorio

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.